Lezioni politiche dal sistema francese, per gli scettici del doppio turno

Francia Notizia

Lezioni politiche dal sistema francese, per gli scettici del doppio turno
Elezioni FranciaDemocraziaElezioni
  • 📰 ilfoglio_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 52 sec. here
  • 6 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 38%
  • Publisher: 55%

Mentre il primo turno esalta la volontà di ciascun elettore di scegliere il partito da cui si sente meglio rappresentato, il ballottaggio privilegia la consapevolezza che una maggioranza può essere più facilmente formata proprio con i partiti meno distanti:...

Mentre il primo turno esalta la volontà di ciascun elettore di scegliere il partito da cui si sente meglio rappresentato, il ballottaggio privilegia la consapevolezza che una maggioranza può essere più facilmente formata proprio con i partiti meno distanti: un'analisi

. Ma ciò conferma la sua scarsa dimestichezza con i meccanismi della democrazia. Infatti, il sistema francese, a doppio turno di collegio, ha due importanti pregi.

. È accaduto il contrario. L’altro pregio è collegato con il collegio elettorale. Diversamente dall’attuale legge elettorale italiana, consente ai cittadini di dare il proprio voto ai candidati che si sono confrontati nel singolo collegio, anziché fornire una delega in bianco alle segreterie dei partiti. Non sottrae i parlamentari alle loro responsabilità di fronte all’opinione pubblica. Dalle vicende francesi possono trarsi due ulteriori spunti di riflessione per l’Italia.

. Nel contesto locale, ci si può chiedere perché si debba emendare la legge che prevede il doppio turno. Ed è paradossale che una parte della classe politica voglia cambiare un sistema meno imperfetto di molti altri. Come si suole dire in inglese, “if it ain’t broke, don’t fix it”, cioè se non è rotto, non aggiustarlo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilfoglio_it /  🏆 30. in İT

Elezioni Francia Democrazia Elezioni Sistemi Elettorali

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ventenne violentata da un immigrato mentre torna a casa alla fine del turno di lavoroVentenne violentata da un immigrato mentre torna a casa alla fine del turno di lavoroViolenza sessuale a Pordenone. Ponte di Adamo ed Eva, tra sabato e domenica notte, buio e silenzio...
Leggi di più »

Ecco come i treni possono dare lezioni di mercato (ma non ditelo a Urss)Ecco come i treni possono dare lezioni di mercato (ma non ditelo a Urss)Sulle linee nazionali dal 2026 arriveranno anche gli ottimi treni veloci gestiti dalla Sncf Voyagers, la società (statale) francese per il trasporto passeggeri, con l’obiettivo di raggiungere il 15 per cento del mercato, già molto florido: è un buon affare, per molte...
Leggi di più »

Antonio Polito: “Quattro lezioni di De Gasperi per una Meloni europea”Antonio Polito: “Quattro lezioni di De Gasperi per una Meloni europea”L’editorialista del Corriere ha scritto un libro sullo statista democristiano, che ha molto da dire anche oggi, dopo le elezioni: “Era antifascista e anticomun…
Leggi di più »

Pace, scuola e Parlamento: le lezioni del leader socialistaPace, scuola e Parlamento: le lezioni del leader socialistaPensiero umano. Il no alla Grande guerra, l’insegnamento “libero, poetico, astratto” slegato dall’idea del lavoro e il coraggio di sfidare il fascismo a Montecitorio
Leggi di più »

Tutte le lezioni di stile che ci ha lasciato Legally Blonde: La rivincita delle biondeTutte le lezioni di stile che ci ha lasciato Legally Blonde: La rivincita delle biondeScopri come lo stile di Legally Blonde: La rivincita delle bionde ha cambiato la moda anni Duemila, cioè i vestiti donna e la moda donna del film anni Duemila che diventerà serie tv Legally Blonde
Leggi di più »

Sudditi, elettori, élite: lezioni sul potere e i “geni invisibili” della societàSudditi, elettori, élite: lezioni sul potere e i “geni invisibili” della societàRiflettere sulle trasformazioni del rapporto tra individui, società e politica in una fase storica segnata da profondi turbamenti. Il saggio ancora attuale di Guglielmo Ferrero
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 20:49:52