La Libra Association si è riunita a Ginevra, come previsto, ma le perplessità dei regolatori porteranno a un probabile slittamento del debutto della moneta di Facebook
, soprattutto perché il tallone d’Achille di Libra è anche la freccia più appuntita al suo arco: Facebook. Il colosso californiano gioca la partita tramite la sussidiaria Calibra, ha lo stesso potere di voto degli altri 21 ed è rappresentato nel consiglio da David Marcus, vero genitore del progetto ed ex presidente di PayPal. La sua posizione delicata su svariati fronti lo rende però un partner scomodo per iniziative che toccano il core business di alcuni marchi.
Mastercard, Visa e PayPal hanno infatti fatto un passo indietro. Allo stesso tempo, i 2,1 miliardi di persone che usano Facebook, Instagram e Whatsapp tutti i giorni sono un bacino d’utenza ghiottissimo, sia per il diretto interessato sempre alla ricerca di entrate alternative alla sola pubblicità online sia per chi decide di affiancarlo. Banalmente: pensate a Spotify o Uber, due dei 21, che potrebbero così rivolgersi anche a chi non ha un conto in banca e una carta di credito .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Facebook va avanti con Libra, costituito consorzio per lancio moneta virtuale
Leggi di più »
Facebook, siglato accordo per Libra | Sky TG24Leggi su Sky Tg24 l’articolo Facebook, siglato accordo per Libra | Sky TG24
Leggi di più »
La storia di Pietro e Roberto, la grande fuga alla conquista della dignità - La StampaUna storia di due amici che sono usciti dal Cottolengo iniziando una nuova vita conquistando la libertà e l’autonomia
Leggi di più »
La battaglia tra le Due Coree si sposta allo stadio (e coinvolge anche la Juve)Domani si gioca a Pyongyang la partita di qualificazione per i mondiali di calcio. Per la prima volta le nazionali dei due Paesi si incontrano al Nord per una gara ufficiale. In campo l’attaccante bianconero della Under-23 Han Kwang-song,
Leggi di più »
Hevrin Khalaf, la paladina curda delle donne - La StampaPaladina dei diritti delle donne, uccisa perché considerata un simbolo di dialogo, potenzialmente pericoloso. Hevrin Khalaf, 35 anni, segretaria generale del Partito del futuro siriano (Future Syria Party), è tra i nove civili trucidati a sangue freddo sabato in un agguato delle milizie filo-turche nel nord-est della Siria. L'attivista curda stava viaggiando su un veicolo insieme al suo autista nel tentativo di raggiungere la città di Qamishli quando è stata fermata sull'autostrada M4 dai miliziani arabo-siriani che combattono fianco a fianco con i soldati di Erdogan e tra i quali militano anche elementi jihadisti. Il commando di uomini li ha fatti scendere con la forza dall'auto e poi ha sparato loro a bruciapelo. Del massacro sono stati diffusi due video in rete filmati con i cellulari dagli stessi miliziani. Nel primo si vede l'attivista circondata da uomini che indossano quelle che sembrano essere divise militari. In un altro video, il corpo di una donna, presumibilmente di Hevrin, giace sul terreno con il viso e i capelli ricoperti di polvere. Un uomo le si avvicina e la tocca con i piedi prima di esclamare: «Questo è il cadavere dei maiali». Funzionari americani ritengono che i due video siano autentici. Altri 7 civili sono stati massacrati nella giornata di ieri quasi con la stessa dinamica. Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani, «i nove civili sono stati giustiziati in diversi momenti a sud della città di Tel Abyad». In un primo momento la responsabilità dell'uccisione di Hevrin è stata attribuita ai jihadisti dell'Isis. Ma poi le accuse sono cadute sulle milizie filo-turche, che però negano. «Khalaf è stata trascinata fuori dalla sua auto durante un attacco sostenuto dalla Turchia e giustiziata da milizie mercenarie appoggiate da Ankara», è la versione del braccio politico delle forze democratiche siriane a guida curda (Sdf). «Questa è una chiara prova che lo Stato turco sta continuando la sua politica criminale nei confronti di civili disarmat
Leggi di più »
Le storie di territorio de La Stampa alla Scuola Superiore di Catania - La StampaRiccardo Terzi (Google): il racconto della provincia italiana ha un potenziale straordinario.
Leggi di più »