Libri, quali leggeremo ancora tra 10 anni?

Italia Notizia Notizia

Libri, quali leggeremo ancora tra 10 anni?
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 69 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 75%

Virginia Woolf, quasi cento anni fa, un po’ lo aveva previsto: il romanzo assorbirà tutto. La poesia, i saggi, perfino il teatro.

Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente.Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi .

. Il romanzo però continuerà a esistere perché avremo sempre bisogno di storie. Le cocco- le quotidiane alle quali abbandonarsi, ovvero tutte quelle storie di gente che parla coi gatti o con i defunti nelle cabine telefoniche, lasceranno il posto a nomi destinati a diventare classici. Penso ad Amitav Ghosh, Hisham Matar. Ma anche ai nostri Marco Balzano e Fabio Stasi..

«Gli Zoomers sono i lettori più esigenti che abbia mai conosciuto» confessa Francesca Branca, direttrice della Feltrinelli di Cosenza da 10 anni. «Comprano Felicia Kingsley come Apuleio. Mi fanno riflettere che in fondo la storia di Amore e Psiche parla di loro come farebbe un romance.in libertà ed è grazie a loro se sono fiduciosa nella, far venire su il torbido e offrirti un esempio su come superarlo. Sarà ancora lui il vero appiglio con la realtà.

. Il filone del self help è quello che tirerà sempre perché gli autori sono vicini ai lettori sui social e il libro è ormai uscito dalla campana di vetro. Per fortuna è diventato anche un oggetto a cui i ragazzi di TikTok non ri- nunciano, per esibirlo. Quanto ai romanzi, andranno avanti invece quelli scritti da chi ha una formazione meno umanistica. Un mix di saggio e romanzo al- la Paolo Giordano, per fare un esempio» conclude.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Autunno con i libri: BookCity Milano e 'Più libri più liberi' a RomaAutunno con i libri: BookCity Milano e 'Più libri più liberi' a RomaLa manifestazione che trasforma la città in un'immensa libreria a cielo aperto, si prepara alla sua tredicesima edizione: BookCity Milano, torna nel capoluogo meneghino dall'11 al 17 novembre 2024.
Leggi di più »

4 libri (noir) da leggere4 libri (noir) da leggerePerché tra i libri da leggere scegliamo sempre thriller e libri noir? Semplice. Perché per quanto possa sembrare un controsenso, il motivo è che placano l'ansia. Sì: scegliere libri che descrivono delitti o episodi tragici aiuta a rasserenarsi.
Leggi di più »

8 libri da leggere a ottobre 20248 libri da leggere a ottobre 2024L'incontro di un'adolescente con un'antenata attraverso uno specchio. Otto giovani ragazze pugile pronte a sfidarsi. La vita in un remoto villaggio del Galles stravolta dall'arrivo di alcuni studiosi. E poi la tragica fine di 50 bambini in una scuola di un villaggio della Biscaglia.
Leggi di più »

Recensioni “Libri” del numero 1585 (18/10/2024)Recensioni “Libri” del numero 1585 (18/10/2024)Notizie, commenti, articoli, reportage, foto e video da tutto il mondo scelti dalla redazione di Internazionale.
Leggi di più »

Oriana Fallaci, stile e libri chiave della giornalista controcorrenteOriana Fallaci, stile e libri chiave della giornalista controcorrenteOriana Fallaci, anche dopo la morte, la sua tenacia non ha mai smesso di sorprendere. Biografia, carriera, vita privata e libri sulla giornalista e scrittrice
Leggi di più »

Lo sconto sui libri un falso problemaLo sconto sui libri un falso problemaCaro Aldo,vorrei dire la mia sulla polemica circa le librerie. A suo tempo acquistavo libri presso una nota catena di supermercati che mi faceva risparmiare il 15 per cento. Poi
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 22:08:01