L'Accademia Nazionale dei Lincei istituisce una nuova categoria dedicata alle scienze informatiche e alle loro applicazioni, riconoscendo l'importanza crescente di questo campo per la società.
Un momento storico per la scienza e la tecnologia: nel dicembre 2024, l'Accademia Nazionale dei Lincei , la più antica accademia scientifica del mondo, ha istituito una nuova categoria, quella di Scienze Informatiche e Applicazioni. È la prima aggiunta di questo genere negli ultimi cento anni, un segnale della crescente centralità delle scienze informatiche e dell'intelligenza artificiale nella nostra società.
L'annuncio dell'Accademia arriva poche settimane dopo l'assegnazione dei Premi Nobel 2024 per la Fisica e la Chimica, entrambi attribuiti per scoperte legate all'intelligenza artificiale. Per la Fisica, John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton sono stati premiati per i loro contributi fondamentali nel campo del machine learning e delle reti neurali artificiali, tecnologie alla base di strumenti oggi essenziali come ChatGPT. Per la Chimica, il premio è stato condiviso tra David Baker per il design computazionale delle proteine e il duo Demis Hassabis e John M. Jumper, creatori di AlphaFold2, un modello di AI capace di predire con straordinaria precisione le strutture tridimensionali delle proteine. Questi storici riconoscimenti evidenziano come l'intelligenza artificiale stia trasformando settori chiave, dalla biologia strutturale alla medicina personalizzata, aprendo nuove frontiere nella scienza e migliorando la qualità della vita. Fondata nel 1603, l’Accademia dei Lincei ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la scienza e la cultura. Tra i suoi membri illustri, spicca Galileo Galilei, uno dei padri fondatori. La scelta di istituire una nuova categoria, dopo decenni di riflessione, segna un passo epocale. Le Scienze Informatiche e Applicazioni rappresentano oggi un settore che rivoluziona non solo le scienze esatte, ma anche l’economia, le scienze sociali e quelle della vita. Questo campo si estende dallo studio degli algoritmi e della complessità alla crittografia, dalla visione artificiale alla robotica e alle macchine intelligenti. Includendo i progressi nel machine learning e nell’interpretazione del linguaggio naturale, fino alle sfide future legate ai computer quantistici, l’Accademia punta a dare riconoscimento e slancio a un ambito scientifico che definisce il nostro tempo. Con questa nuova categoria, l’Accademia intende rafforzare il proprio ruolo di interlocutore autorevole per la società e le istituzioni, fornendo analisi e opinioni qualificate su temi di cruciale importanza. L'intelligenza artificiale, in particolare, rappresenta una rivoluzione tecnologica in corso, che trasforma il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare. Tuttavia, pone anche sfide etiche, sociali e di sostenibilità ambientale. Il messaggio dei Lincei è chiaro: il progresso tecnologico deve essere accompagnato da riflessioni responsabili e da un dialogo aperto. La nuova categoria di Scienze Informatiche e Applicazioni rappresenta un passo in questa direzione, una risposta alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento
Intelligenza Artificiale Lincei Scienze Informatiche Machine Learning Premi Nobel
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
NordVPN: Le minacce informatiche del 2025Gli esperti di NordVPN hanno analizzato i forum del dark web e prevedono che le liste combinate di dati, le frodi e il furto d'identità saranno le principali minacce informatiche del 2025. Il riutilizzo delle password aumenta il rischio di attacchi e il furto d'identità si sta evolvendo con nuove forme come la frode sintetica e il furto d'identità inverso.
Leggi di più »
Braccialetti e chip, al via la rivoluzione delle neurotecnologieAll'Accademia dei Lincei un convegno per prepararsi (ANSA)
Leggi di più »
Liceo delle Scienze Umane: Coesistono Opzione Economico-Sociale e Made in ItalyUna circolare del Ministero dell'Istruzione conferma la presenza di entrambe le opzioni all'interno del liceo delle scienze umane.
Leggi di più »
Ilary Blasi si laurea in Scienze ForensiIlary Blasi, 43 anni, ha superato il test d'ingresso all'Istituto di Scienze Forensi di Milano. La showgirl si prepara, dunque, alla laurea, ispirandosi ai suoi figli e all'amica Federica Sciarelli, conduttrice di Chi l'ha visto?.
Leggi di più »
Caivano: Bernini inaugura polo universitario: “Giornata di rinascita, impegno mantenuto da governo”Due nuovi corsi di laurea saranno ospitati all'interno della struttura: Scienze Motorie dell'Università ‘Parthenope' e Scienze Infermieristiche dell'Università ‘Luigi Vanvitelli'
Leggi di più »
Nasce Keicar: La nuova Casa automobilistica italiana punta sull'elettrico e l'autoproduzioneMu-Fabriano srl e Mole Urbana presentano Keicar, progetto di micro-auto a trazione elettrica realizzato grazie ad un aumento di capitale da 3,5 milioni di euro. Le prime vetture saranno disponibili a fine 2025 e saranno prodotte in due stabilimenti in Piemonte e nelle Marche, con una forte attenzione alla sostenibilità e all'utilizzo di materiali riciclati.
Leggi di più »