Han Kang, vincitrice del Nobel per la letteratura, si è spesso ispirata a episodi traumatici nella storia coreana Leggi
L’opera di Han Kang racconta con uno stile lirico le violenze e le ferite inflitte alle persone dagli eventi storici. Due romanzi rappresentativi di questa tematica sono, dedicato al massacro di Gwangju, nel sudovest della penisola, commesso nel maggio 1980 dalla giunta militare contro i civili che manifestavano per la democrazia, e, che denuncia un altro massacro avvenuto nel 1948, quando alcuni esponenti della sinistra furono sterminati sull’isola meridionale di Jeju.
“Dopo la tua morte non ho potuto tenere un funerale, e così la mia vita è diventata un funerale. Dopo che ti hanno avvolto in un telone cerato e portato via su un camion dell’immondizia. Dopo che getti d’acqua scintillanti sono imperdonabilmente zampillati dalla fontana. Ovunque ardono le luci dei santuari. Nei fiori che sbocciano a primavera, nei fiocchi di neve. Nelle sere che chiudono ogni giorno. Sfavillii di candele bruciano in bottigliette vuote”.
In un altro testo bloccato dalla censura troviamo un passaggio che riassume l’essenza del romanzo: “Cos’è l’uomo? Cosa non deve fare per smettere di esserlo?”.parla invece delle ferite aperte dagli eventi di Jeju, nel 1948. Il racconto si sviluppa attorno a due giovani donne della stessa età: Gyeong-ha, una scrittrice che ricorda vagamente Han Kang, e Inseon, una documentarista.
Nata nel 1970 a Gwangju, Han Kang ha debuttato nella poesia, per poi dedicarsi alla prosa. Nel 1995, dopo la pubblicazione della raccolta di racconti, il suo universo segnato da una profonda solitudine e da una disperazione insondabile ha stupito i lettori, anche per la sua giovane età. Queste caratteristiche si ritrovano nella seconda raccolta,.
Il riconoscimento, ricevuto sempre nel 2016, ha fatto decollare definitivamente la carriera internazionale di Han Kang. E adesso è la prima autrice sudcoreana ad aver vinto il premio Nobel per la letteratura. ◆Vogliamo garantire un’informazione di qualità anche online. Con il tuo contributo potremo tenere il sito di Internazionale libero e accessibile a tutti.
Choi Jae-Bong Svezia Corea Del Sud Nobel Cultura Han Kang Nobel Per La Letteratura
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nobel Letteratura 2024 alla sudcoreana Han Kang: chi è'Per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana'
Leggi di più »
Il Premio Nobel per la Letteratura è stato vinto da Han KangÈ una scrittrice sudcoreana nata nel 1970 che forse conoscete per il romanzo 'La vegetariana'
Leggi di più »
Han Kang è il vincitore del Premio Nobel per la letteratura... (ANSA)
Leggi di più »
Han Kang rifiuta la festa del Nobel: «Non mentre migliaia muoiono in guerra»La scrittrice sudcoreana Han Kang, premio Nobel per la Letteratura 2024, ha scelto di non festeggiare il riconoscimento a causa dell'escalation delle guerre in Ucraina e Medio Oriente. Il suo padre, Han Seung-won, ha rilasciato una dichiarazione ai media al posto della figlia, spiegando che le parole di Han Kang erano: «Con la guerra che si intensifica giorno dopo giorno e le persone che muoiono di continuo, come possiamo organizzare una conferenza stampa di celebrazione?»
Leggi di più »
Nobel, i coreani affollano la libreria gestita dalla coreana Han Kang a SeulNobel, i coreani affollano la libreria gestita dalla coreana Han Kang a Seul: guarda il video su TG La7.
Leggi di più »
Il Nobel per la letteratura assegnato alla scrittrice sudcoreana Han KangIl 10 ottobre il premio Nobel per la letteratura è stato assegnato alla scrittrice sudcoreana Han Kang, 53 anni, che si è affermata a livello internazionale con il romanzo “La vegetariana”, del 2007. Leggi
Leggi di più »