Il satellite della Terra è apparso più grande del 5% e più luminoso (ANSA)
Ha dato spettacolo l'ultima Superluna del 2024, chiamata 'Superluna del Castoro ' secondo la tradizione americana perché cade a novembre, mese in cui i castori si preparano al letargo e in passato si disponevano le trappole per la loro cattura.
Alle ore 22:30 del 15 novembre il nostro satellite è entrato in fase di plenilunio, circa 34 ore dopo il suo passaggio al perigeo : per questo motivo il disco lunare è apparso più grande del 5% e più luminoso del solito, come ha spiegato l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project.
"Questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo viene ormai popolarmente indicata come 'Superluna'", ricorda l'esperto."Il termine in sé non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna piena al perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di Superluna ha un fascino tutto suo".
Viene considerata Superluna sia la Luna piena che la Luna nuova, a patto che si verifichino con il nostro satellite prossimo alla minima distanza dalla Terra."Naturalmente la Luna nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica Superluna osservabile è quella piena, a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della Superluna nuova come accadde nel marzo del 2016", precisa Masi.
La Superluna del 15 novembre è 'ospite' delle stelle dell’Ariete e del Toro, costellazioni collocate nella metà settentrionale dello Zodiaco. Il Virtual Telescope Project ha mostrato in diretta lo spettacolo con i suoi strumenti installati a Manciano , sotto il cielo più puro da inquinamento luminoso dell’Italia peninsulare.
Luna-Nuova Superluna-Del-Castoro Perigeo Disco-Lunare Satellite Appellativo Gianluca-Masi Eclissi-Di-Sole Costellazione Sovrapposizione Fascino Valenza Castoro Piena
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le spettacolari immagini della Terra vista dalla Stazione spaziale internazionaleL'Iss orbita su una traiettoria da nord-ovest a sud-est (ANSA)
Leggi di più »
La Terra vista dallo Spazio, le spettacolari immagini del nostro pianeta dalla Stazione spaziale…Ecco il pianeta Terra visto dallo spazio nelle spettacolari immagini dalla Stazione spaziale internazionale: nella clip l’Iss orbita su una traiettoria da nord-ovest a sud-est sopra il Mar Nero, la Turchia, il Golfo Persico, gli Emirati Arabi Uniti e l’Oceano Indiano.
Leggi di più »
Superluna 17 ottobre, a che ora e dove vederla: sarà la più grande dell'anno (e divide la scena con la cometaÈ in arrivo la Superluna di ottobre, la terza delle quattro previste...
Leggi di più »
Superluna del castoro, l'ultima dell'anno: ecco quando e a che ora vederlaVenerdì 15 novembre sarà luna piena. Una particolare, perché è...
Leggi di più »
La última 'Superluna' del año sobre el cielo italianoEsta noche surgirá en el cielo de Italia la última 'Superluna' de 2024, la 'Beaver Super Moon, como se la bautizó en Estados Unidos, porque cae en noviembre, mes en el que los castores se preparan ... (ANSA)
Leggi di più »
Superluna di novembre 2024, dove e quando vederlaLa Superluna più grande dell'anno ha brillato sullo skyline di Hong Kong giovedì (17 ottobre), a tratti nascosta da nuvole passeggere ma comunque illuminando il Victoria Harbour
Leggi di più »