Secondo l'esperto non deve spaventare il numero alto di nuovi positivi se non corrisponde all’aumento dei ricoveri
dovuto alla diffusione della variante Omicron e provano a prevedere cose ci attenderà in un futuro prossimo. Tra questi anche l’epidemiologo, docente all'Università del Salento. Prima di tutto ha parlato del sistema delle quarantene, secondo lui tutto da rivedere e da mettere in discussione in un momento di confusione completa.
“Stiamo vivendo ciò che si prevedeva quando all'orizzonte è comparsa la variante Omicron. I numeri sempre più alti non devono spaventarci, se non corrispondono all'aumento straordinario di ricoveri. IlDi una cosa sembra certo, ovvero che se tutti fossimo stati vaccinati il Covid sarebbe diventato endemico, e avrebbe continuato a circolare senza creare problemi. Adesso però si deve cambiare il meccanismo che regola tracciamento e tamponi.
“Bisogna fare in fretta. Parto dalla mia esperienza personale. Vaccinato con tre dosi, uno dei commensali con cui ho cenato mi avverte di essere positivo. Qual è il rischio che io sia stato contagiato e possa essere portatore del virus? Molto vicino alloIn poche parole, coloro che hanno avuto contatti stretti con un positivo, come durante un pranzo o un lavoro in ufficio, se sono immunizzati e asintomatici possono tranquillamente uscire di casa.
Secondo l’epidemiologo la rete diagnostica risulta intasata perché le risorse che ci sono vengono usate nel tracciamento e nell'attività dei tamponi fatti a chi in realtà non ne avrebbe necessità ma vuole fare il test per vedere amici e parenti.ai pazienti che invece sono a rischio di infezione.
“L'obiettivo non deve essere quello di abbassare il numero dei positivi al Sars-CoV-2 ma di non intasare gli ospedali. Purtroppo in una rete così estesa di contagi il virus colpisce i più fragili e i non vaccinati, che rischiano la terapia intensiva. Un letto in più per pazienti come questi viene sottratto a un cardiopatico che aspetta di essere operato al cuore”.Tag
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Weekend a Roma: cosa fare sabato 1 e domenica 2 gennaioCosa fare nel fine settimana a Roma
Leggi di più »
Capodanno a casa, dalla Rai a Netflix cosa vedere in tv la notte del 31Un Capodanno lontano dalla folla, con o senza quarantena, nella location più consigliata - almeno in termini di sicurezza - per le feste di quest’anno: il salotto di casa. Ricca dunque...
Leggi di più »
Covid oggi Sicilia, boom di contagi e ricoveriI nuovi casi crescono del 47% rispetto alla settimana precedente
Leggi di più »
Covid sempre più malattia pediatrica: l’allarme degli ospedaliNegli ospedali sentinella Fiaso in una settimana sono cresciuti del 46% i ricoveri di minori
Leggi di più »
Blog | Ecco cosa dice la mappa globale del Pil nel 2021 #infographic - Info Datan questa infografica che usa quella che in matematico è definito il diagramma Voronoi viene rappresentato il prodotto interno lordo delle economie mondiale
Leggi di più »