Lorenzo Sonego, 29 anni, si è qualificato per i quarti di finale degli Australian Open per la prima volta in carriera, battendo Learner Tien in quattro set. Questa è una performance significativa per il tennista italiano, considerato da molti sottovalutato rispetto ad altri colleghi, ma che dimostra di poter competere con i migliori.
È Lorenzo Sonego , che ha raggiunto per la prima volta i quarti di finale di uno Slam e sta avendo una carriera un po' sottovalutata, per diversi motivi. A 29 anni il tennista italiano Lorenzo Sonego ha raggiunto per la prima volta i quarti di finale di un torneo del Grande Slam dopo aver battuto per 3 set a 1 (6-3, 6-2, 3-6, 6-1) il diciannovenne statunitense Learner Tien negli ottavi degli Australian Open .
Finora nel torneo Sonego ha giocato quattro partite combattute e spettacolari, dimostrando di essere in un ottimo periodo di forma e confermando che, quando sta bene atleticamente e mentalmente, può competere anche contro diversi avversari più quotati. In generale non è esagerato dire che Sonego sia il tennista italiano più sottovalutato degli ultimi anni: altri hanno ricevuto molte più attenzioni, perché più talentuosi o più vincenti, ma lui nel frattempo sta continuando a ottenere buoni risultati e ormai la sua carriera comincia a essere di un certo spessore. Il livello di Sonego e i suoi successi passati un po’ sottotraccia (almeno per chi segue meno il tennis) sono emblematici del momento di grande successo del tennis italiano, un ambiente in cui oggi è difficile farsi notare tra giocatori come Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e altri ancora. Prima degli Australian Open Sonego era 55esimo nella classifica ATP, dietro ad altri sei tennisti italiani (oltre ai tre già citati, anche Luciano Darderi, Matteo Arnaldi e Flavio Cobolli). Il suo miglior risultato in classifica era stata la posizione numero 21 raggiunta nel 2021, che però poi non è riuscito a mantenere. Nel 2023 ha ottenuto un importante successo, vincendo la Coppa Davis con la Nazionale italiana. In quel torneo, Sonego è stato schierato molte volte da titolare ed è stato decisivo insieme a Jannik Sinner (in coppia vinsero le partite di doppio ai quarti e in semifinale) e il suo quarto titolo in singolare, l’ATP 250 di Winston-Salem, negli Stati Uniti. Musetti, comprensibilmente assai più chiacchierato di Sonego per il suo talento evidente e il suo carisma, ha comunque raggiunto importanti risultati, come la semifinale agli Internazionali d’Italia nel 2023, ma Sonego rimane un tennista di grande esperienza e affidabilità. I primi quarti di finale in uno Slam appena raggiunti da Sonego dimostrano la sua capacità di restare ad alti livelli per diversi anni e sono anche il segno dei recenti miglioramenti ottenuti con il cambio di allenatore: lo scorso aprile aveva infatti interrotto la collaborazione con Gipo Arbino, che lo allenava da quando aveva 11 anni, sostituendolo con Fabio Colangelo. In questi Australian Open Sonego, un giocatore forte soprattutto nei fondamentali del servizio e del dritto, sta mostrando un rovescio più solido ed efficace del solito, un’ottima capacità di variare il gioco (contro Tien ha vinto molti scambi andando a rete o giocando palle corte) e anche un’eccellente condizione atletica e mentale, che gli ha permesso di vincere partite molto equilibrate contro avversari più giovani di lui. Poi i suoi colpi migliori stanno funzionando piuttosto bene: nell’ultima partita ha servito 20 aces. «Ho più consapevolezza del mio tennis, di quello che posso dare, e ho più fiducia, mi sento migliorato. Mi sono allenato molto più intensamente e fisicamente mi sento più preparato degli altri anni», ha detto Sonego dopo aver battuto l’ungherese Fabian Marozsan al terzo turno per 3 set a 1 (6-7, 7-6, 6-1, 6-2). Al secondo turno aveva battuto in cinque set il diciottenne brasiliano João Fonseca, considerato tra i tennisti della nuova generazione, in una delle partite fin qui più entusiasmanti degli Australian Open 2025. Ai quarti di finale Sonego affronterà lo statunitense Ben Shelton: partirà sfavorito ma può giocarsela. La tenacia e la capacità di alzare il livello e avere momenti di grande esaltazione tennistica del resto hanno reso Sonego un giocatore difficile da battere per chiunque nelle sue giornate migliori, e anche per questo molto amato dai tifosi. Il suo primo titolo ATP, nel 2019 ad Antalya (in Turchia), arrivò dopo una finale in cui annullò un match point (cioè un punto che, se realizzato, sarebbe valso la partita e il torneo) al suo avversario, il serbo Miomir Kecmanovic. Nel 2020 inflisse a Novak Djokovic una delle sconfitte più pesanti della sua carriera, battendolo 6-2, 6-1 ai quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna. Nel 2021 arrivò in semifinale agli Internazionali d’Italia dopo aver eliminato il numero 4 del mondo Dominic Thiem e il numero 7 Andrey Rublev, perdendo in tre set solo contro Djokovic. Nel 2022, nel periodo in cui vinse il suo terzo titolo ATP in singolare, vinse tredici set consecutivi. Sono tutti exploit che sarebbero stati più raccontati ed elogiati, se nel frattempo Berrettini non fosse diventato il primo italiano a giocare una finale a Wimbledon, o se Sinner non fosse stato nel percorso di crescita che lo avrebbe portato a diventare numero 1 al mondo. O forse si sarebbe parlato di più di Sonego semplicemente se fosse stato un giocatore più appariscente, o se avesse raggiunto una miglior posizione nel ranking. Il suo attuale cinquantacinquesimo posto, comunque, dopo questi Australian Open migliorerà: anche se dovesse perdere ai quarti salirà al 35esimo posto
Tennis Australian Open Lorenzo Sonego Jannik Sinner Matteo Berrettini Coppa Davis
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Australian Open, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, Cobolli e Nardi eliminatiSonego 'telecronista' del suo passante no look
Leggi di più »
Musetti trionfa nel derby azzurro agli Australian Open, Paolini e Sonego avantiLorenzo Musetti ha battuto Matteo Arnaldi nel derby azzurro al primo turno degli Australian Open. Jasmine Paolini ha vinto facilmente contro Wei Sijia, mentre Lorenzo Sonego ha superato Stan Wawrinka. Matteo Berrettini ha vinto in tre set contro Cameron Norrie e si preparerà ad affrontare Holger Rune nel prossimo turno. Luca Nardi è stato sconfitto da Gabriel Diallo.
Leggi di più »
Fonseca sorprende Rublev e sfida Sonego agli Australian OpenJoao Fonseca, 18 anni e numero 112 del ranking mondiale, ha stupito tutti vincendo contro il favorito Andrey Rublev al primo turno degli Australian Open. Il brasiliano affronterà ora Lorenzo Sonego per il secondo turno. La sfida promette di essere interessante, con Fonseca favorito ma Sonego che potrebbe sorprendere.
Leggi di più »
Italiani agli Australian Open: Sinner ko nel primo set, Musetti, Sonego e Berrettini in campoIl programma di giovedì 16 gennaio degli Australian Open propone numerosi incontri interessanti, con diversi tennisti italiani in campo. La serata alla Rod Laver Arena sarà caratterizzata dalla sfida di Jannik Sinner contro Tristan Schoolkate. Il campione azzurro affronta l'australiano per cercare la qualificazione al prossimo turno. Tra gli altri incontri, Lorenzo Musetti si scontra con Shapovalov, Lorenzo Sonego con Fonseca e Matteo Berrettini con Rune. Tra le donne, Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti cercano il terzo turno.
Leggi di più »
Sonego Stuns Fonseca in Australian Open ThrillerLorenzo Sonego batte Joao Fonseca in un match intenso e appassionante, raggiungendo il terzo turno dell'Australian Open.
Leggi di più »
Sonego trionfa agli Australian Open 2025, Musetti vince, Berrettini fuoriLorenzo Sonego supera il talento brasiliano che aveva eliminato Andrey Rublev al primo turno, vincendo in cinque set. Matteo Musetti avanza nel tabellone maschile, mentre Berrettini viene eliminato al secondo turno.
Leggi di più »