Lotto e Superenalotto, l’estrazione di oggi 13 giugno: tutti i numeri vincenti
Ecco le estrazioni di sabato 13 giugno, l'ammontare del jackpot e quali sono i numeri ritardatari
I numeri dei giochi del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti ogni martedì, giovedì e sabato, dalle ore 20. Il Lotto, gestito in Italia dal ministero dell'Economia e delle Finanze, si gioca indicando un numero, o una serie di numeri, compresi tra l'1 e il 90, su una delle dieci ruote, con i nomi di alcuni capoluoghi di regione, più la ruota Nazionale. Si può vincere azzeccando l'ambo, il terno, la quaterna o la cinquina, in base al tipo di giocata.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Oroscopo di oggi 13 giugno, scopri cosa ti riservano gli astriLeggi su Sky TG24 l'articolo Oroscopo di oggi 13 giugno, scopri cosa ti riservano gli astri
Leggi di più »
Virus, oltre 7,5 milioni di casi nel mondo e più di 421mila vittimeTutti gli aggiornamenti sulla diffusione di Covid-19 di venerdì 12 giugno
Leggi di più »
Francia, sì a Paesi non Schengen dal 1° luglio. La Slovenia riapre all’Italia da lunedìTutti gli aggiornamenti sulla diffusione di Covid-19 di venerdì 12 giugno
Leggi di più »
Sole 24 Ore speciale di 4 pagine sul contributo a fondo perdutoSul Sole 24 Ore in edicola sabato 13 giugno speciale di quattro pagine per arrivare preparati all’appuntamento con il pomeriggio del 15 giugno, quando sarà possibile presentare le domande
Leggi di più »
Coronavirus, tutti gli obblighi in vigore in Italia - VanityFair.itIn Lombardia resta in vigore fino al 30 giugno l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto. Tutti le disposizioni
Leggi di più »
Torna il cinema a Condove e Bussoleno: Il Valsusa FilmFest riparte dalle Officine MoncenisioSUSA (TORINO). Il mondo della cultura si rimette in moto in Val di Susa ripartendo da Condove e Bussoleno, oggi, sabato 13 giugno. ll merito è del Valsusa Filmfest, l'importante realtà che da oltre vent'anni anima il settore artistico-culturale della Valle e la memoria storica del territorio. Proprio questo pomeriggio, a Bussoleno, il Filmfest porterà in piazza uno dei principali eventi del cartellone sospeso ad aprile per l'emergenza Covid-19. E intanto preannuncia la ripresa delle proiezioni in sala. Di pari passo con l'avvio dell'ambizioso progetto controcorrente (concepito nientemeno che nei mesi del Coronavirus) per ridare vita al Cinema Condovese: piccola sala di paese che era finita fuori mercato lo scorso anno. Ma andiamo con ordine. Oggi alle 17, nella piazzetta del Mulino Varesio di Bussoleno, è atteso l'incontro con l'autore Paolo Giardina. Che oltre a presentare il suo libro «Se fosse domani», con prefazione di Cecilia Strada, affronterà insieme al pubblico di casa e al naturalista Luca Giunti il grande tema dei cambiamenti climatici. Mentre recupera uno degli eventi dal vivo saltati durante il lockdown, la macchina del Valsusa Filmfest intanto è già al lavoro per la prima proiezione di «Noi siamo i figli della Monce»: il docu-film ideato, prodotto e girato a Condove sulla storia delle ex Officine Moncenisio. La pellicola, adeguandosi alle disposizioni anti-contagio, verrà proiettata per la prima volta il 3 e 4 luglio: previsti tre spettacoli, alle 17 e alle 21, con obbligo di prenotazione (info su valsusafilmfest.it) entro il 29 giugno. Le proiezioni ambientate per l'occasione proprio nei locali della fabbrica che ha segnato decenni di sviluppo industriale del paese valsusino segneranno, di fatto, la vera ripartenza del Valsusa Filmfest. La pellicola ambientata nello stabilimento oggi di proprietà del gruppo Magnetto-Wheels terrà, inoltre, a battesimo la rinascita del cinema dal vivo a Condove. Dove il cinema tornerà davvero tale, con la riapertura dell
Leggi di più »