L'attrice e comica Luciana Littizzetto è ricoverata in ospedale a Torino per una pancreatite acuta. L'occasione ha fatto ribaltare l'attenzione su questa patologia che può manifestarsi in vari modi. Antonio Gasbarrini, gastroenterologo e preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, spiega le cause, i sintomi e le possibili complicazioni della pancreatite acuta, sottolineando l'importanza di rivolgersi al pronto soccorso in caso di sospetto.
L'attenzione si sposta nuovamente sulla pancreatite acuta dopo il ricovero di Luciana Littizzetto a Torino. Antonio Gasbarrini , preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della Uoc di Medicina interna e Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma, fornisce un punto di vista sulle cause e i sintomi di questa patologia.
La pancreatite acuta, infatti, può manifestarsi in diverse forme, dalle più lievi e asintomatiche a quelle più gravi, talvolta fatali. Gasbarrini sottolinea come questa condizione possa essere causata da una vasta gamma di fattori, tra cui farmaci (come antibiotici o antinfiammatori), patologie autoimmuni (artrite reumatoide, psoriasi, colite ulcerosa, sclerosi multipla), malattie infettive e virali (Covid, influenza, mononucleosi, herpes), alti livelli di trigliceridi nel sangue (ipertrigliceridemia) o malattie genetiche (fibrosi cistica). Un campanello d'allarme per le forme gravi è sempre lo stesso: un forte dolore addominale che ricorda una colica. Il pancreas, spiega Gasbarrini, è una ghiandola fondamentale per la digestione del cibo e per il corretto funzionamento del sistema endocrino, ovvero secernere l'insulina e monitorare la glicemia nel sangue. Produce enzimi digestivi che degradano tutto quello che mangiamo, ma se questi enzimi si attivano all'interno del pancreas anziché nell'intestino, lo stesso pancreas si auto-degrada e digerisce se stesso e gli organi circostanti. La diagnosi, precisa Gasbarrini, prevede non solo l'accertamento della malattia e della sua gravità, ma anche la valutazione delle possibili complicanze. Le terapie, a seconda del caso, possono essere mediche, endoscopiche e, laddove necessario, chirurgiche. Per le forme gravi di pancreatite il forte dolore addominale è il sintomo principale, mentre per le forme lievi spesso non si hanno sintomi e l'infiammazione si scopre casualmente dopo aver fatto le analisi del sangue per altri motivi. Una pancreatite acuta può risolversi in pochi giorni, ma anche essere fatale. È fondamentale, quindi, rivolgersi immediatamente al pronto soccorso se si sospetta questa condizione, come ha fatto Luciana Littizzetto negli ultimi giorni. La patologia, spiegano gli esperti del Policlinico Gemelli di Roma, può avere una gravità variabile. Possono esserci casi di pancreatite molto lieve, la pancreatite edematosa, e casi più gravi come la pancreatite necrotizzante o necrotico emorragica, che possono comportare quadri clinici molto severi. Le sue complicanze, come l'infezione pancreatica secondaria, possono portare anche a uno shock settico che, se non risponde alle terapie mediche e chirurgiche, può condurre anche al decesso. Sebbene sia di possibile riscontro anche nel bambino o nel giovane, è considerata una patologia dell'età adulta, sopra i 40 anni, con predominanza nel sesso femminile. Gasbarrini elenca i principali sintomi, come dolore addominale (continui o intermittenti), irradiati posteriormente a metà della schiena, nausea, vomito e febbre. Le forme lievi di pancreatite acuta possono regredire spontaneamente nel giro di qualche giorno, invece i casi più gravi possono avere complicanze più serie, quali: setticemia, shock settico, ipoperfusione periferica con ridotto apporto di sangue e d'ossigeno, insufficienza renale e insufficienza multiorgano. Le cause principali della pancreatite acuta? Calcoli nella colecisti, calcoli delle vie biliari, abuso di alcol (causa più frequente nel maschio adulto), uso di estrogeni, alti livelli di trigliceridi nel sangue, abitudine al fumo, tumore del pancreas, malattie virali (parotite, citomegalovirus), fibrosi cistica e alcuni farmaci. In generale il dolore addominale permette di orientare la diagnosi, e gli esami del sangue e di funzionalità pancreatica potranno confermare la presenza di una pancreatite acuta. Gli esami di diagnostica per immagini (tra cui ecografia, Tac, colangiopancreatografia con risonanza magnetica) permettono di confermare la diagnosi e di valutare la gravità della patologia e la necessità di ricovero ospedaliero. Il trattamento della pancreatite acuta lieve e moderata sintomatica prevede il ricovero con fluidoterapia, associata a somministrazione di analgesici per il controllo del dolore. Il più delle volte non è necessario il digiuno. Il paziente viene tenuto in osservazione fino alla risoluzione della sintomatologia e alla normalizzazione degli enzimi di funzionalità pancreatica.
Pancreatite Luciana Littizzetto Sintomi Cause Gasbarrini Diagnosi Trattamento
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La nuova scuola di Valditara: “Latino già alle medie, musica e la Bibbia tra i banchi”Luciana Littizzetto indirizza la sua seconda letterina consecutiva al ministro dell'Istruzione Giuse…
Leggi di più »
Luciana Littizzetto: «Fazio era il più titubante tra i due quando abbiamo lasciato la Rai»«Il bacio di Pippo Baudo è stato figo e inaspettato. Quella con Fazio? Una liaison sentimentale nell’accezione classica»
Leggi di più »
Luciana Littizzetto, "vi dico io che tipo è davvero Fabio Fazio": maestrino rosso spianatoTutto pronto per la puntata di domenica 19 gennaio di Che tempo che fa , sul Canale Nove, che si preannuncia scoppiettante con le interviste a Pap...
Leggi di più »
Amicizia Indissolubile: Bobo Piana e Luciana Littizzetto 35 Anni di FedeltàRoberto Bobo Piana, regista, attore e direttore del Teatro Pavarotti, racconta l'amicizia profonda che lo lega alla comica Luciana Littizzetto, condividendo aneddoti e momenti chiave della loro storia insieme.
Leggi di più »
Luciana Littizzetto e la Pietra d'Inciampo: un atto di memoriaLuciana Littizzetto condivide un'immagine che evoca riflessioni sul Giorno della Memoria. La foto, accompagnata da una didascalia emozionante, racconta di una signora anziana che, in una fredda mattina di gennaio, si è fermata a lucidare una pietra d'inciampo, ricordando così le vittime dell'Olocausto.
Leggi di più »
Un Gesto di Memoria: Luciana Littizzetto Riflette sull'Impatto delle Pietre d'InciampoLuciana Littizzetto celebra la memoria attraverso un gesto piccolo ma significativo: la foto di un'anziana signora che lucidava una pietra d'inciampo a Torino. Il gesto, accompagnato da un messaggio di speranza, richiama l'importanza di ricordare le vittime dell'Olocausto e di tenere viva la memoria di un passato oscuro.
Leggi di più »