Luis Sal si difende dopo la notizia dell'accertamento della Guardia di Finanza che lo vedrebbe...
Luis Sal si difende dopo la notizia dell'accertamento della Guardia di Finanza che lo vedrebbe coinvolto, insieme ad altri influencer e creator di contenuti digitali - tra cui Gianluca Vacchi e diverse 'star' di OnlyFans - per presunti 11 milioni di euro non dichiarati al Fisco. L'ex socio di Fedez, nelle sue stories di Instagram, ha prima ironizzato sul fatto che alcuni tg lo hanno definito 'rapper', poi è passato alle cose serie.
La difesa di Luis Sal «Non sono un evasore: ho sempre dichiarato tutto, ho sempre pagato tutte le tasse, spesso in anticipo, a credito. E' in corso una indagine: sono normali controlli che vengono fatti». «Fortunatamente - prosegue Luis Sal - ho dei professionisti che si occupano di dichiarare le cose, come si deve, da anni. E vedremo come andrà a finire. Nel frattempo mi dispiace che venga scritto 'Luis Sal evasore', 'influencer che non pagano le tasse'..
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gianluca Vacchi, Luis Sal e altri influencer nel mirino della Finanza: “Non pagavano tasse sui…Recuperati 11 milioni per le loro pubblicazioni sponsorizzate sui social
Leggi di più »
Scandalo influencer "sconosciuti al Fisco": c'è anche Luis SalIl Fisco contro gli influencer, e questa volta la beneficenza non c'entra. La Guardia di Finanza bolognese ha sanzionato alcune star della rete it...
Leggi di più »
Fedez fulmina Luis Sal: "Ne sono rimasti pochi", che cartello mostra in tvLa querelle tra Fedez e Luis Sal non è ancora terminata. Non a caso il rapper, dal palco di LoveMi - il concerto e...
Leggi di più »
Influencer ed evasione fiscale, sanzionati anche Luis Sal e Gianluca VacchiL'operazione della Guardia di Finanza di Bologna ha permesso di recuperare 11 milioni di euro di tasse da influencer come Luis Sal e Gianluca Vacchi.
Leggi di più »
La Guardia costiera italiana non ha voluto farsi carico del corpo di un migranteEra stato soccorso dall'ong Sea Watch insieme ad altre 50 persone, ma le autorità hanno assegnato alla nave un porto a 1.500 chilometri di distanza
Leggi di più »
Dossieraggio e democrazia ferita: ripartiamo dal diritto alla privacyNon è un optional, non è un feticcio, non è “una sorta di aspirazione metafisica”, soprattutto non è e non può essere un diritto invocato all’occorrenza dal po…
Leggi di più »