I responsabili sono i continui impatti dei meteoriti (ANSA)
Fin dagli anni 80, quando venne osservata per la prima volta, la sottilissima atmosfera della Luna è stata un rompicapo per gli astronomi che ne studiavano l'origine e soltanto ora sembra che sia stato finalmente messo un punto alla questione.
Precedenti missioni dedicate ad analizzare la rarefatta atmosfera lunare, chiamata esosfera, non erano riuscite a dare una risposta definitiva alla questione, perciò i ricercatori guidati da Nicole Nie hanno deciso di esaminare da vicino i campioni di suolo riportati sulla Terra dalle missioni Apollo della Nasa.
I risultati indicano che il fenomeno dominante per la formazione dell’atmosfera lunare è la vaporizzazione dovuta all’impatto con i meteoriti, che dovrebbe incidere almeno per il 70%. La restante parte si deve probabilmente all’azione del vento solare. In questo caso, le particelle cariche di energia provenienti dal Sole colpiscono la superficie del nostro satellite, trasferiscono quell’energia agli atomi del suolo e li fanno ‘volare’ in aria.
“Senza i campioni delle missioni Apollo non saremmo stati in grado di ottenere dati così precisi”, dice Nie: “È fondamentale continuare a riportare campioni dalla Luna e da altri corpi planetari”.
Atmosfera Meteorite Nicole-Nie Asteroide Superficie Missione Impatto Rubidio Astronomo Atomo Suolo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mano in tasca e occhiali, Banfi come Dikec alla festa patronaleIl video, postato sui social, girato al luna park a Canosa in Puglia (ANSA)
Leggi di più »
Chiacchiere, riposo e giochi, così il cervello si nutre in vacanzaANSA - di Michela Di Carlo. (ANSA)
Leggi di più »
Parigi 2024: apre Casa Ucraina, 'il mondo non ci dimentichi'Il ministro dello Sport all'ANSA: 'Italia paese amico, valori d'Europa' (ANSA)
Leggi di più »
Guerra e pace, geopolitica e competitività. L'evento di VicenzaLa diretta streaming sul sito ANSA lunedì 22 luglio alle 18 (ANSA)
Leggi di più »
Guerra e pace, geopolitica e competitività. L'evento di VicenzaLa diretta streaming sul sito ANSA lunedì 22 luglio alle 18 (ANSA)
Leggi di più »
A Fiumicino record di 176mila passeggeri in un giornoPasseggeri in partenza all'aeroporto di Fiumicino, Fiumicino, 26 luglio 2024 ANSA/TELENEWS (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »