In questo ambito, le donne raggiungono risultati eccellenti: ecco chi sono 🙌
possono essere seguiti da tutti e molti li frequentano per passione più che per lavoro. E infatti non basta un corso per diventare un sommelier professionista. Durante questo percorso formativo si apprendono molte nozioni, «ma la realtà lavorativa è diversa. Per fare un esempio, al corso nessuno ti insegna come si costruisce davvero una cantina».
Per coloro che lavorano nella ristorazione gli stipendi, la cui regolamentazione non è affidata a un contratto collettivo dedicato, possono non essere stratosferici. «I sommelier in Italia sono un po’ sottopagati, in alcuni casi anche a causa di insuccessi del professionista stesso. A Milano ci si aggira sui 1500-1600 euro, ma occorre considerare che si lavora sei giorni su sette per dodici ore al giorno.
In questo senso, oltre alla conoscenza delle etichette disponibili, è indispensabile una certa capacità di lettura di chi ci si trova di fronte. Una capacità relazionale da tarare anche in base alle situazioni: c’è chi vuole festeggiare, ad esempio, o chi vuole fare bella figura sugli altri commensali. «Un buon sommelier deve saper innanzitutto interpretare il cliente. È quella l’arma vincente ed è un tratto molto soggettivo, che prescinde dal sesso».
È un percorso più difficile, il loro, ma «ci vuole il coraggio di insistere per ottenere ciò in cui credi». Dopo anni di insuccessi e di mancate assunzioni, molte sommelier invece si scoraggiano; e sebbene secondo i dati dell’AIS le iscritte ai corsi nel 2019 siano state circa un terzo del totale, per Bertini quelle che arrivano a svolgere questa professione sono circa il 10%.
E molte sommelier di fatto non si sono fatte scoraggiare da un contesto professionale per certi aspetti avverso. Alcune hanno raggiunto anzi livelli molto alti, arrivando a gestire il settore del vino in contesti molto blasonati: nella
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Storia e bellezza di Piazza di Spagna, dai francesi alla cover di Vanity Fair - VanityFair.itProtagonista della cover del numero speciale diretto da Paolo Sorrentino, piazza di Spagna è tra le più belle di Roma. Dal re di Francia al Bernini, da Keats a De Chirico fino a un branco di fenicotteri rosa, ecco la sua storia
Leggi di più »
Urbano Cairo: «Ho detto sì alla ripartenza della serie A, ma ho tanti dubbi»Il presidente del Torino: «In che condizioni saranno i giocatori dopo due mesi e mezzo e quando si comincerà il prossimo anno? I calciatori temono di farsi male, si allenano piano»
Leggi di più »
Riaprono i musei, ma chi ci andrà?Dopo l'emergenza , l'ok del Governo per riaprirli, ma non tutte le Regioni sono pronte. Costi elevatissimi, contingentamento dei visitatori e nuova domanda potrebbero provocare danni irreparabili
Leggi di più »
Coronavirus, Mattia: 'Non pesa l'etichetta di paziente 1, ma le bugie'Leggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, Mattia: 'Non pesa l'etichetta di paziente 1, ma le bugie'
Leggi di più »
La Juve ritrova il “ribelle” Rabiot, ma torna alla carica per ArthurPrimo allenamento di squadra alla Continassa, ci sono anche il francese e Higuain. Il ds Paratici continua a trattare con il Barcellona per il centrocampista brasiliano: cresce la fiducia e Pjanic lancia messaggi sul futuro
Leggi di più »
Coronavirus, Brusaferro ( Iss): casi in calo in tutte le regioni anche lombardia ma a tre velocitàIndice contagi Rt oscillante nel paese ma il virus ancora circola. Si fanno più tamponi, crescono asintomatici. Possibili più casi ma importante monitorare.
Leggi di più »