È vero che l’industria cinese viene pesantemente sussidiata dallo Stato. Ma ha senso imporre tariffe, come ha annunciato oggi l’Europa?
«In Italia, la transizione all’auto elettrica è percepita come un atto di velleitario dirigismo da parte della Commissione europea, che ha imposto lo stop alla produzione di veicoli con motore endotermico dal 2035», scrive su Domani l’economista Alessandro Penati, docente di Finanza alla Cattolica di Milano.
Sulla questione dazi, Penati concorda con l’Economist: «All’Europa non conviene imporre tariffe proibitive per frenare l’invasione di auto cinesi: scoraggerebbero una domanda già debole e darebbero all’industria europea un incentivo a procrastinare gli investimenti necessari a raggiungere le economie di scala.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Assange, Maurizi: “Segreto di Stato utilizzato spesso per coprire la criminalità di Stato”“Spesso il segreto di Stato non viene utilizzato per proteggere la sicurezza dei cittadini ma viene usato per proteggere la criminalità di Stato e blindare gli uomini delle istituzioni che commettono questi crimini in modo che siano intoccabili”.
Leggi di più »
L'indagine su Toti sembra più da stato etico che da stato di dirittoIl gip di Genova respinge la scarcerazione di Signorini, ex presidente dell&39;autorità portuale, perché “non ha mostrato consapevolezza del disvalore della sua condotta”. Come se il carcere dovesse servire a questo.
Leggi di più »
Aviaria, bimba australiana di 2 anni contagiata (forse) in India. «Aveva febbre, tosse e vomito»Era stato annunciato dall'Australia il 22 maggio: nello Stato di Victoria un caso confermato...
Leggi di più »
Arrestato il marito dell’influencer Siu: è accusato di tentato omicidioJonathan Maldonato è stato portato in questura dove gli è stato notificato il provvedimento
Leggi di più »
Marrazzo (partito gay): 'Ho subito un'aggressione omofoba''Sono stato anche insultato da due ragazzi, uno è stato già identificato' (ANSA)
Leggi di più »
Edoardo Greppi: 'Lo Stato della Palestina giuridicamente non esiste, può esistere in senso politico'Il docente dell'Università di Torino a Huffpost spiega anomalie, peculiarità e forzature nella vicenda dello Stato palestinese dal punto di vista del diritto i…
Leggi di più »