'Ma quanto vale davvero Tridico?' Il punto critico della settimana di Corrado Formigli

Italia Notizia Notizia

'Ma quanto vale davvero Tridico?' Il punto critico della settimana di Corrado Formigli
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Elle Italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 1 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 4%
  • Publisher: 51%

'Ma quanto vale davvero Tridico?' Il punto critico della settimana di corradoformigli ELLEweekly PiazzapulitaLA7

"Ma quanto vale davvero Tridico?" Il punto critico della settimana di Corrado Formigli

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Elle Italia /  🏆 43. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il video dall'ospedale: «Sto meglio ma i prossimi giorni saranno il vero test»Il video dall'ospedale: «Sto meglio ma i prossimi giorni saranno il vero test»Il presidente ha fatto sapere che come leader non poteva che esporsi al rischio di essere contagiato ma di non vedere l'ora di poter riprendere la campagna elettorale
Leggi di più »

Agnelli: 'Il Napoli voleva il rinvio ma la Juve rispetta i regolamenti' - SportAgnelli: 'Il Napoli voleva il rinvio ma la Juve rispetta i regolamenti' - SportCalcio Agnelli 'Napoli voleva il rinvio ma la Juve rispetta i regolamenti. Il protocollo c'è ed è chiaro' ANSA
Leggi di più »

Sanzioni, ma non verso Lukashenko - Il Fatto QuotidianoSanzioni, ma non verso Lukashenko - Il Fatto QuotidianoDal 9 agosto scorso, non hanno mancato un appuntamento. In special modo il sabato, tocca alle donne: oggi sui calendari bielorussi si cerchierà di rosso il 56° giorno in cui, imperterriti, senza temere né manganelli né manette, né divise né passamontagna delle forze dell’ordine, i ragazzi di Minsk torneranno ad occupare le strade per protestare …
Leggi di più »

Giocare ma a distanza: mosca cieca ai tempi del Covid - Il Fatto QuotidianoGiocare ma a distanza: mosca cieca ai tempi del Covid - Il Fatto QuotidianoGiocare in gruppo ai tempi del covid. Sembrerebbe impossibile, tuttavia come scrivono Pierdomenico Baccalario, Marco Cattaneo e Federico Taddia, autori di Giochi di gruppo (anche) a 1 metro di distanza (edito da Mondadori), “il bello dei giochi è che hanno delle regole e il bello delle regole è che si possono cambiare”. A un metro …
Leggi di più »

Infuria la tempesta “Brigitte”, ma in realtà si chiama “Alex” - Il Fatto QuotidianoIn Italia – Il freddo di una settimana fa è culminato con record di temperatura massima più bassa per settembre in stazioni dell’Aeronautica Militare attive da oltre 60 anni: domenica 27 appena 11,6 °C ad Arezzo, 12,2 °C a Grosseto e 15,8 °C a Firenze; sabato 26 ai 3488 m del Plateau Rosa (Cervinia) minima …
Leggi di più »

Il maltempo concede una settimana di tregua, ma gli eventi estremi saranno sempre più frequentiIl maltempo concede una settimana di tregua, ma gli eventi estremi saranno sempre più frequentiSe l'evento alluvionale del 4, 5 e 6 novembre del 1994 era stato il primo avviso di cosa poteva succedere con il cambio climatico (allora appena iniziato), la burrasca di venerdì ci fa entrare 26 anni dopo in piena emergenza. Non solo per i suoi effetti disastrosi, che pure sono enormi. Due valichi stradali, turistici e commerciali verso la Liguria e la Francia interrotti. Limone disastrata e la storica via del mare di Tenda e del Roya inagibile forse per anni, e che rischia di affondare nei meandri delle opere pubbliche. La statale 28 del colle di Nava e i suoi centri per la terza volta in un quarto di secolo martoriati da una burrasca che, come per una paradossale tela di Penelope, distrugge ogni nove anni quel che si è ricostruito dopo l'alluvione precedente. Per non parlare della val Sesia, del Vercellese e Novarese, il Biellese oltre che del vicino Ponente e del Nizzardo. Gli effetti si ripetono anche se, sia nel 2016 che quest'anno senza o con poche vittime, grazie alle difese e anche all'informazione diffusa che mette in guardia in tempo reale. Ma l'emergenza più urgente è che tutto questo può ripetersi e che anzi si ripeterà perché burrasche e nubifragi sono destinati ad aumentare con maggiore frequenza. I vortici dell'Atlantico che scendono a invorticare nuvole e piogge dall'acqua a 22-23 gradi del Mediterraneo formano queste burrasche che investono le Marittime e che arrivano fino alle Alpi settentrionali. Perturbazioni sempre più intense e mirate. Il nubifragio che venerdì si è scatenato sul Colle di Tenda ha scaricato in 18 ore 589 millimetri di pioggia: 589 litri d'acqua per ogni metro quadro di terreno. Siamo ormai in autunno e come le cronache meteo insegnano da qui a novembre inoltrato ogni pioggia può farsi nubifragio. Per fortuna questa settimana permetterà - almeno fino a sabato - i primi lavori all'asciutto per il ripristino dei danni. Finite nella notte le ultime piogge, tra oggi e domani solo nuvole in transito oscureranno a tratti il sole stil
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-27 23:08:08