Maccio Capatonda: Genio del Surreale e della Libera Associazione di Idee

Spettacolo Notizia

Maccio Capatonda: Genio del Surreale e della Libera Associazione di Idee
COMICOSURREALISMOMACCIO CAPATONDA
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 227 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 115%
  • Publisher: 95%

Un'analisi approfondita della carriera e del lavoro comico di Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, con un focus sulla sua originalità e sulla sua capacità di far ridere attraverso il surreale e la libera associazione di idee. L'articolo esplora le sue origini, la sua formazione, l'incontro con la Gialappa's e la sua visione ironica del cinema e della televisione.

La mente di Marcello Macchia, per tutti Maccio Capatonda, è un luogo in cui diverse cose vivono in armonia con il loro opposto e dove praticamente nulla è scontato. Comico tra i più amati (e imitati: c’è qualcuno attorno ai 40 anni che non abbia mai tentato di parlare anche solo una volta come padre Maronno?), ha fatto del surreale la sua cifra e della libera associazione di idee un metodo. Spesso la definiscono un genio.«Mi fa molto piacere ma lo vivo anche male.

Adesso sono il primo ad avere grandi aspettative su me stesso. Inoltre più lo dicono, più diventa difficile riuscire a mantenere un livello tale per cui tornino a farlo di nuovo. Sono sempre molto severo rispetto a quello che ritengo geniale». Quando ha capito di avere questa vena comica?«Non da subito: da bambino non ero votato alla comicità. Quando ero piccolo volevo fare prima l’attore poi il regista, in particolare di film horror. Ne ho anche girato qualcuno, appena mi hanno regalato la famosa telecamera: avevo nove anni». Da bambino ha iniziato a girare film?«Poco più che bambino: dai 14 ai 16 anni ho girato e montato tre mediometraggi horror, un thriller e anche alcuni sketch comici, ma la comicità la vedevo come un hobby. Cercavo, per necessità, di coinvolgere nei miei film amici, parenti, chiunque conoscessi, per farli recitare. Volevo fare il regista, ma vedere che tutte le persone che “scritturavo” se ne fregavano delle riprese mi aveva fatto venire una sorta di rifiuto. Quel tipo di lavoro mi sembrava irraggiungibile, così all’università mi sono iscritto a Scienze della Comunicazione, con un indirizzo pubblicitario: tutti i miei colleghi erano stati mandati a fare stage in agenzie di comunicazione e marketing ma il mio prof disse che mi vedeva bene in una casa di produzione. Quindi, naturalmente, mi sono spostato di nuovo verso quello che sarebbe stato il mio mondo, allontanandomi da quello della pubblicità, per cui avevo studiato». In quella casa di produzione, come passatempo, aveva ripreso a montare degli sketch per far ridere i suoi colleghi. Quindi le chiesero di farne uno per una trasmissione di Rete A.«Sì, quei video che preparavo per gli amici nei tempi morti riscuotevano sempre un certo successo, così mi hanno proposto di farne qualcuno per questa tv. Mi ero inventato un personal trainer assurdo che parlava americano, Jim Massew. Lo vide la Gialappa’s e mi chiamarono per lavorare con loro». E lì ha capito che la comicità era la strada?«Non subito. Ma quando, dopo qualche tempo, ho realizzato che la comicità poteva diventare un lavoro, è stato un momento catartico. Essere scelto dalla Gialappa’s mi ha responsabilizzato molto: forse senza la pressione di dover fare un video a settimana, non sarei andato in cerca di molte idee. La chiave per me è stata l’esigenza di dover soddisfare delle persone che erano dei maestri per me. Se avessi iniziato da solo, come youtuber o influencer credo mi sarei posto in modo diverso. Avere un interlocutore che mi metteva soggezione mi ha spinto a fare di tutto per non deludere». Che tipo di bambino era?«Molto intraprendente e sempre alla ricerca dell’evasione: mi sembrava che la realtà fosse noiosa o dolorosa. Nella realtà ci si poteva fare male. E quindi cercavo sempre di scrivere storie: lì nasce la mia passione per il surreale e la voglia di trasformare la realtà... o di deformarla, destrutturarla, quasi come atto di ribellione a una esistenza che non puoi sempre controllare, anzi, che è fuori controllo. Se scrivi tu, però, sei tu che decidi cosa succede». Molta della sua comicità ironizza attorno a certi cliché del cinema della televisione.«È il mio pane, il mondo in cui sono cresciuto e che voglio destrutturare. Sono cresciuto negli anni ‘80, quelli del boom della tv berlusconiana e del cinema americano: queste due realtà mi hanno educato a una estetica e a un linguaggio, così come oggi i nativi digitali sono educati ad essere lobotomizzati... vabbé noi li vediamo così, poi magari non lo sono tutti». Anche se si definisce severo, c’è qualcuno che lei reputa geniale tra i comici?«Sicuramente Guzzanti: l’ho sempre ritenuto un genio. Poi Ricky Gervais e mi piace molto anche Lundini: lo trovo uno dei colleghi più vicini alla mia comicità. Carlo Verdone poi per me è un idolo assoluto». Ha recitato al suo fianco in «Vita da Carlo 3» (su Paramount+). Lì si mostra insofferente verso il suo alter ego, Maccio Capatonda.«In realtà io non considero Maccio un alter ego. Piuttosto è la sua fama a volte a crearmi dei disagi». Le è mai successo di non far ridere qualcuno?«A volte è successo. Di solito tutti ti fermano per farti dei complimenti, ricordo ad esempio una ragazza che mi ha detto: oh, a me non fai ridere. O un uomo che mi aveva detto: non capisco perché ridano. Menomale, non si può piacere a tutti». In famiglia la capiscono?«All’inizio non tanto, sono rimasti spiazzati dalla mia carriera. Ogni tanto vedendo i miei horror fatti in casa ridevano: se non riesci a far paura è un attimo che fai rider

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

COMICO SURREALISMO MACCIO CAPATONDA GIALLAPPA's CINEMA TELEVISIONE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Oliviero Toscani: Il Genio della Moda e della ProvocazioneOliviero Toscani: Il Genio della Moda e della ProvocazioneOliviero Toscani, uno dei fotografi italiani più importanti, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della moda grazie alla sua visione provocatoria e al suo stile unico. La sua carriera, iniziata fin da giovane, è stata segnata da collaborazioni iconiche con brand come Benetton e da un'immaginazione che ha sfidato i canoni tradizionali.
Leggi di più »

Pintori, il genio della grafica: storia dell'Art Director della OlivettiPintori, il genio della grafica: storia dell'Art Director della OlivettiA Chiasso la mostra “GIOVANNI PINTORI (1912-1999), pubblicità come arte”, dedicata a un pioniere della comunicazione del secolo scorso. Un uomo, Pintori, che il grande pubblico – forse - non conosce abbastanza e che la retrospettiva in corso al M.A.X.
Leggi di più »

Tra contestazione ed esonero di Fonseca: clima surreale a San SiroTra contestazione ed esonero di Fonseca: clima surreale a San SiroTra contestazione ed esonero di Fonseca: clima surreale a San Siro durante la sfida tra il Milan e la Roma
Leggi di più »

C'era una volta il Milan: la surreale gestione Fonseca fotografia di questa dirigenzaC'era una volta il Milan: la surreale gestione Fonseca fotografia di questa dirigenzaSERIE A - Dalla cacciata di Maldini all'arrivo di Zlatan Ibrahimovic, dalle difficoltà estive nel trovare un tecnico al controsenso di lasciarlo alla mercé...
Leggi di più »

Alessandra Todde, la surreale nota del Pd sulle "comunicazioni ufficiali"Alessandra Todde, la surreale nota del Pd sulle "comunicazioni ufficiali"Una candidatura, quella di Alessandra Todde , imposta quasi con la forza da Giuseppe Conte al Pd e contrassegnata, fin dalle battute iniziali del...
Leggi di più »

Marcia Cross torna a Wisteria Lane, ma in un video surreale per Series ManiaMarcia Cross torna a Wisteria Lane, ma in un video surreale per Series ManiaL'ex casalinga di Desperate Housewives, Marcia Cross, è tornata a Wisteria Lane, o meglio Wisteria Lille, in un video promozionale del festival francese Series Mania. Nel video, Cross interpreta Bree Van de Kamp in una situazione surreale, con un'inaspettata dipendenza per le serie TV e una curiosa disavventura con un idraulico single.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-11 23:28:15