tablet e cellulari: Secondo una ricerca europea, i pericoli online sono meno frequenti da mobile; ma alcuni ragazzi sono sempre connessi
Che adolescenti e ragazzi siano connessi a internet con tablet e smartphone non è sempre una cattiva notizia.
Un dato molto positivo, contando che il 46% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni possiede uno smartphone, il 41% lo usa quotidianamente per navigare su internet, il 20% possiede un tablet e il 23% di questi lo usa per stare online ogni giorno. C'è da dire però che 3 giovani su 4 percepiscono il disagio di una eccessiva dipendenza dal dover essere sempre connessi e quindi 'presenti', anche se solo virtualmente.
Internet Mobile Online Smartphone
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tavares chiede al Governo Meloni maggiori investimentiScontro tra il Governo Meloni e Tavares sul ruolo di Stellantis in Italia e sul futuro di Mirafiori
Leggi di più »
Le persone “woke” hanno maggiori probabilità di essere infelici: lo studioUn gruppo di ricercatori finlandesi ha scoperto che le persone 'woke' rischiano maggiormente l’infelicità. Ecco i motivi
Leggi di più »
Caro affitti, mercato ancora sotto pressione nelle 14 città maggioriA Milano in due anni canoni saliti del 19,2%, segue Trieste con +16,4%
Leggi di più »
Perché le emissioni delle auto ibride plug-in sono maggiori del previsto?Tra utilizzo sbagliato e previsioni troppo ottimistiche: la Commissione Ue prepara un nuovo metodo di calcolo
Leggi di più »
Morti sul lavoro: la necessità di maggiori competenze e formazioneIl presidente della Commissione dell'Albo nazionale dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro sottolinea l'importanza di acquisire maggiori competenze, essere in linea con i principi etici e investire nella formazione per garantire la salute e sicurezza sul lavoro.
Leggi di più »
La ricetta di Letta per rilanciare l’Europa comincia con maggiori investimenti nell’industria…Tra le priorità per rilanciare l'Ue, l'aumento degli investimenti nell'industria bellica
Leggi di più »