A Napoli, durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, il ministro della Giustizia Carlo Nordio è stato contestato dai magistrati presenti. La protesta si è estesa a diverse Corti d'appello italiane, focalizzandosi sulla riforma della giustizia in discussione alla Camera.
A Napoli, nel salone dei Busti di Castel Capuano, durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, il ministro della Giustizia Carlo Nordio è stato contestato dai magistrati presenti. La protesta, che si è estesa a diverse Corti d'appello italiane, si è concentrata sulla riforma della giustizia attualmente in discussione alla Camera.
I giudici hanno manifestato il loro dissenso uscendo dalle aule durante gli interventi dei rappresentanti del governo, in particolare durante il discorso del ministro Nordio. L'aspetto più controverso dell'iniziativa, secondo l'Associazione nazionale magistrati (ANM), è la cosiddetta separazione delle carriere dei magistrati. La riforma prevede l'istituzione di carriere distinte per i magistrati requirenti (i pubblici ministeri) e quelli giudicanti (i giudici), sottolineando una netta divisione tra i due ruoli. A Napoli, i magistrati del distretto hanno accolto il ministro Nordio con coccarde tricolore appuntate sulle toghe e la Costituzione in mano. Durante il suo discorso, i giudici hanno lasciato l'aula della Corte d'appello. Scene simili si sono ripetute a Roma, dove era presente il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, e a Bari, dove era presente il viceministro della Giustizia Paolo Sisto. A Milano, i giudici e i pubblici ministeri si sono riuniti sulla scalinata del tribunale prima della cerimonia esponendo striscioni con citazioni del politico e partigiano Piero Calamandrei riguardanti la Costituzione italiana. Nordio ha commentato le proteste ringraziando i magistrati per aver «espresso dissenso in modo composto». La riforma, dovrebbe essere votata nei giorni successivi, è solo il primo dei quattro passaggi necessari affinché sia approvata, dato che si tratta di un disegno di legge costituzionale con un iter più lungo delle leggi ordinarie.
RIFORMA GIUSTIZIA MAGISTRATI PROTESTA NORDIO ANM SEPARAZIONE CARRIERE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I magistrati contro la riforma della giustizia, sciopero il 27 febbraioLo ha deciso il consiglio direttivo dell'Anm. All'inaugurazione dell'Anno giudiziario via dall'Aula quando parlerà il Guardasigilli Nordio.Una coccarda tricolore sulla toga (ANSA)
Leggi di più »
Magistrati contro la riforma della giustizia, sciopero il 27 febbraioLa decisione dell'Anm e la spettacolare protesta per l'inaugurazione dell'anno giudiziario
Leggi di più »
I magistrati contro la riforma della giustizia, sciopero il 27 febbraioLo ha deciso il consiglio direttivo dell'Anm. All'inaugurazione dell'Anno giudiziario via dall'Aula quando parlerà il Guardasigilli Nordio.Una coccarda tricolore sulla toga (ANSA)
Leggi di più »
Riforma della giustizia, i magistrati in piazza contro il governoCartelli a difesa della Costituzione, aule disertate e presidi davanti ai palazzi di Giustizia: le toghe protestano in tutta Italia contro la separazione delle carriere
Leggi di più »
Protesta dei Magistrati contro la Riforma della GiustiziaIn tutta Italia, i magistrati hanno protestato contro la riforma della giustizia abbandonando le aule durante le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario. Il loro gesto simbolico, tenendo in mano una copia della Costituzione, è rivolto al governo e alla riforma che introduce la separazione delle carriere.
Leggi di più »
Contestazioni da parte dei Magistrati contro la Riforma della GiustiziaDurante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario a Napoli, il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha ricevuto contestazioni da parte dei magistrati, contrari alla riforma della giustizia in discussione alla Camera. I giudici hanno protestato uscendo dalle aule durante gli interventi dei rappresentanti del governo, in diverse Corti d'appello italiane. L'aspetto più controverso riguarda la separazione delle carriere dei magistrati, prevista dalla riforma.
Leggi di più »