Si chiama aciduria combinata D,L-2-idrossiglutarica la malattia di Indi Gregory, la bambina al...
Si chiama aciduria combinata D,L-2-idrossiglutarica la malattia di Indi Gregory, la bambina al centro di un caso legale fra Italia e Regno Unito. «È una malattia mitocondriale rarissima, per la quale al momento non c'è una cura e con una limitata speranza di vita, anche con una terapia di supporto», dice all'Ansa il genetista Giuseppe Novelli, dell'Università di Roma Tor Vergata.
In un organismo sano il gene SLC25A1 «è un gene trasportatore, specializzato nel trasportare il citrato, fondamentale per produrre l'Atp», ossia il composto chimico chiamato adenosina trifosfato, che fornisce alla cellula l'energia necessaria per funzionare. Se il gene non funziona, alle cellule viene a mancare l'energia.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Indi Gregory, il tribunale dispone lo stop ai trattamenti vitali da domaniSi allontana la possibilità che la bimba, a cui il governo Meloni ha concesso la cittadinanza italiana, possa essere trasferita a Roma e sopravvivere
Leggi di più »
Indi Gregory, il giudice inglese: “Stop ai supporti vitali da domani”La sentenza stabilisce che l’estubazione della bambina dovrà avvenire in un hospice o in ospedale, non a casa. La famiglia farà ricorso
Leggi di più »
Indi Gregory, stop ai supporti vitali per domani: cosa succede adesso?Indi Gregory, stop ai supporti vitali per domani: cosa succede adesso?
Leggi di più »
Indi Gregory, da giudice stop a supporti vitali da domani: famiglia farà ricorsol papà della piccola Indi: 'Cercano di accelerarne morte, ho subito minacce da ospedale'
Leggi di più »
Indi Gregory, il giudice inglese: “Stop al supporto vitale”Indi Gregory. stop al sostegno vitale. La decisione del giudice e la reazione della famiglia
Leggi di più »
Indi Gregory, giudice inglese dispone stop a supporto vitale da domani per la bimba malataPrimo discorso di Re Carlo III in Parlamento. Il re ha sottolineato in apertura che si tratta del 'primo King's Speech in 70 anni', poi ha spiegato di volerlo leggere nel ricordo dello 'spirito di servizio' verso il Paese esercitato senza risparmio 'dalla mia amata madre'.
Leggi di più »