Malpensa, sequestrate 6 tonnellate di sostanze per raffinare l’ecstasy: si potevano produrre fino a 63…

Italia Notizia Notizia

Malpensa, sequestrate 6 tonnellate di sostanze per raffinare l’ecstasy: si potevano produrre fino a 63…
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 162 sec. here
  • 4 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 68%
  • Publisher: 51%

Oltre 6 tonnellate (6300 chili) di “ingredienti” chimici per raffinare l’ecstasy sono stati intercettati e bloccati a Malpensa dai militari della Guardia di Finanza di Varese.

Malpensa, sequestrate 6 tonnellate di sostanze per raffinare l’ecstasy: si potevano produrre fino a 63 milioni di pasticche di mdmadai militari della Guardia di Finanza di Varese. È il bilancio dell’operazione “Molecola” che, partita da un primo sequestro di 80 colli intercettati alla Cargo City dell’aeroporto internazionale nel 2022, ha permesso ai militari delle Fiamme Gialle di stroncare un traffico “potenziale” di.

Milano, 1 lug. - Impegnarsi nella decarbonizzazione e aumentare la quantità di rifiuti trattati secondo i principi dell’economia circolare; supportare i comuni nello sviluppo del drenaggio urbano sostenibile; aumentare il numero di impianti gestiti da remoto e quelli digitalizzati con l’applicazione dell’Intelligenza artificiale; creare un ecosistema virtuoso di responsabilità sociale d’impresa condivisa e diffusa, attraverso la sensibilizzazione dei fornitori.

In quest’epoca, caratterizzata da crisi climatica e instabilità sociopolitica ed economica, che hanno sgretolato convinzioni che sembravano radicate, Cap ha scelto di investire nella trasformazione del settore idrico e ambientale integrando la sostenibilità nel business, per diventare ciò che è oggi: la utility green capace di abilitare la transizione del territorio.

Inoltre, i tre pilastri -Sensibili, Resilienti e Innovatori- sono stati connessi a tre direttrici di business individuate dal nuovo piano industriale di Cap: il primo, l’innovazione del servizio idrico, cuore e il punto di partenza della strategia, che riguarda le innovazioni che connettono acqua, energia e rifiuti; il secondo, fondato sulle partnership per la transizione green, che proiettano Cap nella gestione regionale e nazionale degli impianti di economia circolare e di infrastrutture...

Milano, 1 lug. - Impegnarsi nella decarbonizzazione e aumentare la quantità di rifiuti trattati secondo i principi dell’economia circolare; supportare i comuni nello sviluppo del drenaggio urbano sostenibile; aumentare il numero di impianti gestiti da remoto e quelli digitalizzati con l’applicazione dell’Intelligenza artificiale; creare un ecosistema virtuoso di responsabilità sociale d’impresa condivisa e diffusa, attraverso la sensibilizzazione dei fornitori.

In quest’epoca, caratterizzata da crisi climatica e instabilità sociopolitica ed economica, che hanno sgretolato convinzioni che sembravano radicate, Cap ha scelto di investire nella trasformazione del settore idrico e ambientale integrando la sostenibilità nel business, per diventare ciò che è oggi: la utility green capace di abilitare la transizione del territorio.

Inoltre, i tre pilastri -Sensibili, Resilienti e Innovatori- sono stati connessi a tre direttrici di business individuate dal nuovo piano industriale di Cap: il primo, l’innovazione del servizio idrico, cuore e il punto di partenza della strategia, che riguarda le innovazioni che connettono acqua, energia e rifiuti; il secondo, fondato sulle partnership per la transizione green, che proiettano Cap nella gestione regionale e nazionale degli impianti di economia circolare e di infrastrutture...

“Il 2022 è stato un anno neutro, perché abbiamo chiuso con un leggero utile, mentre il 2023, invece, è stato un anno fortemente positivo, in quanto abbiamo superato i 100 milioni di euro di Ebitda e abbiamo raggiunto un utile poco sotto i 20 milioni di euro. Questo ci permette di guardare alle sfide del futuro con una grande solidità e capacità di mettere a terra gli investimenti industriali”, conclude Russo.Milano, 1 lug.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

A 63 anni diventa mamma grazie alla fecondazione in vitroA 63 anni diventa mamma grazie alla fecondazione in vitroLa donna ci aveva provato due volte. Un primo tentativo, due anni fa, era fallito
Leggi di più »

Viareggio, diventa mamma a 63 anni con la fecondazione in vitroViareggio, diventa mamma a 63 anni con la fecondazione in vitroI titoli di Sky Tg24 del 5 giugno, edizione delle 13
Leggi di più »

Mamma a 63 anni, la più anziana d'ItaliaMamma a 63 anni, la più anziana d'ItaliaUna donna è diventata mamma a 63 anni, è la più anziana d'Italia. Si è sottoposta otto mesi fa a un trattamento di fecondazione in vitro in una clinica di Kiev
Leggi di più »

A 63 anni diventa madre, la fecondazione in vitro è avvenuta a KievA 63 anni diventa madre, la fecondazione in vitro è avvenuta a KievE' diventata madre a 63 anni: la donna, residente in provincia di Lucca, all'ospedale Versilia di Lido di Camaiore ha dato alla luce con parto cesareo un bambino dopo essersi sottoposta alla fecondazione in vitro in Ucraina, a Kiev. (ANSA)
Leggi di più »

Dal Messico a Roma, la fuga dello stupratore finisce in un B&B di piazza di SpagnaDal Messico a Roma, la fuga dello stupratore finisce in un B&B di piazza di SpagnaL'uomo, cittadino messicano di 63 anni, è a disposizione dell'autorità giudiziaria
Leggi di più »

Stefano Venturini, morto il giudice in un incidente con la sua moto a Roma: aveva 63 anniStefano Venturini, morto il giudice in un incidente con la sua moto a Roma: aveva 63 anniAVEZZANO Non ce l’ha fatta il giudice Stefano Venturini, 63 anni, di Tagliacozzo, che era...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 06:12:29