Maltempo, in Piemonte colpiti più di 100 paesi. In Val Tanaro terza alluvione dal 1994: «Spaventoso»

Italia Notizia Notizia

Maltempo, in Piemonte colpiti più di 100 paesi. In Val Tanaro terza alluvione dal 1994: «Spaventoso»
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 14%
  • Publisher: 95%

Maltempo, in Piemonte colpiti più di 100 paesi. In Val Tanaro terza alluvione dal 1994:...

Novembre 1994: l’onda di piena e 70 morti

Era l’inizio di novembre del 1994 quando dopo tre giorni di pioggia incessante il fiume Tanaro si alzò come mai aveva fatto e l’onda di piena che partì proprio da Ormea corse verso valle travolgendo tutto. Esondò il Po e fra le province di Cuneo, Torino, Alessandria e Asti si contarono 70 morti. «Non abbiamo morti da piangere ma i danni sono davvero tanti». Come tanti furono con l’alluvione del 2016, anche quello per giorgio Ferraris vissuto da sindaco. Ormea ha 1.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Viaggio di Cirio nella Valle Tanaro flagellata: “Basta rattoppi, ora un piano che funzioni”Viaggio di Cirio nella Valle Tanaro flagellata: “Basta rattoppi, ora un piano che funzioni”Il primo saluto lo dedica ai volontari che tolgono il fango e lavano quanto strappato alla melma. Il governatore Alberto Cirio inizia davanti all’oratorio di Ceva e alle cataste di legna il viaggio nell’alta valle del Tanaro. Una domenica mattina trascorsa a raccogliere dai sindaci il primo elenco dei guai e delle priorità, per affrontare «in modo concreto» l’emergenza alluvione. «Fatemi avere subito una stima dei danni - dice il presidente della Regione -. Raccomandate ai privati di scattare foto e conservare le ricevute degli interventi, per quando potranno chiedere gli aiuti». Enzo Bezzone, primo cittadino cebano, lo accompagna al Centro di formazione professionale, fra le case sulla sponda, violati dal fiume, dove la gente ha il viso stravolto dalla fatica e continua a lavorare. Gli mostra le curve del Tanaro, che si è fatto beffa dei robusti argini post ’94. «L’unica salvezza per noi - dice il sindaco - è costruire uno scolmatore di piena, come Alba». Cirio annuisce, mentre guarda con stupore, sulla facciata di una villetta, il livello raggiunto dall’esondazione. A Nucetto il dramma è tutto nella disperazione di chi ripulisce la struttura polivalente al Parco del Gurei, cuore del paese. Terza volta sott’acqua. Il governatore: «Quel che mi stupisce è sentire in ogni paese che il Tanaro è uscito negli stessi punti del ’94 e del 2016. Mi domando allora quali siano stati i benefici degli interventi fatti dopo. E’ il momento di dire basta a toppe e tamponi. Servono opere strutturali». Lo ripeterà agli amministratori fino a Ormea. Dal sindaco di Bagnasco Beppe Carazzone si fa accompagnare al «ponte romano», con le arcate crollate: «Sono di fronte a un enorme danno al patrimonio artistico». Cirio si allontana qualche minuto, cellulare all’orecchio. Quando torna, annuncia: «Ho parlato con il ministro dell’Interno. Martedì, alle 10,30, sarò da lei al Viminale. Le porterò il quadro della situazione e delle necessità, ma anche la richiesta di una cabina di regia fra istit
Leggi di più »

Maltempo - Morto vigile del fuoco volontario in Val d'Aosta, in Piemonte due dispersi. Non si trovano 12 persone nella Regione di Nizza - Il Fatto QuotidianoMaltempo - Morto vigile del fuoco volontario in Val d'Aosta, in Piemonte due dispersi. Non si trovano 12 persone nella Regione di Nizza - Il Fatto QuotidianoIl maltempo sta mettendo in ginocchio il Nord-Ovest: vento, piogge torrenziali e frane battono in particolare Liguria, Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia. E ora le conseguenze sono anche drammatiche: a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli e a Col di Tenda, in provincia di Cuneo, si registrano due dispersi, mentre ad Arnad (Aosta) un vigile del …
Leggi di più »

Maltempo in Piemonte, crolla ponte sul fiume SesiaMaltempo in Piemonte, crolla ponte sul fiume SesiaLeggi su Sky TG24 l'articolo Maltempo in Piemonte, crolla ponte sul fiume Sesia
Leggi di più »

Maltempo Piemonte, soccorse due persone bloccate nelle baracche sul PoMaltempo Piemonte, soccorse due persone bloccate nelle baracche sul PoLeggi su Sky TG24 l'articolo Maltempo Piemonte, soccorse due persone bloccate nelle baracche sul Po
Leggi di più »

Alluvione nel Vco: mai vista così tanta acqua in poche ore. Nemmeno nel ‘93 e nel 2000Alluvione nel Vco: mai vista così tanta acqua in poche ore. Nemmeno nel ‘93 e nel 2000Sambughetto è la località del Piemonte dove è arrivata più acqua: 630 millimetri
Leggi di più »

Il maltempo concede una settimana di tregua, ma gli eventi estremi saranno sempre più frequentiIl maltempo concede una settimana di tregua, ma gli eventi estremi saranno sempre più frequentiSe l'evento alluvionale del 4, 5 e 6 novembre del 1994 era stato il primo avviso di cosa poteva succedere con il cambio climatico (allora appena iniziato), la burrasca di venerdì ci fa entrare 26 anni dopo in piena emergenza. Non solo per i suoi effetti disastrosi, che pure sono enormi. Due valichi stradali, turistici e commerciali verso la Liguria e la Francia interrotti. Limone disastrata e la storica via del mare di Tenda e del Roya inagibile forse per anni, e che rischia di affondare nei meandri delle opere pubbliche. La statale 28 del colle di Nava e i suoi centri per la terza volta in un quarto di secolo martoriati da una burrasca che, come per una paradossale tela di Penelope, distrugge ogni nove anni quel che si è ricostruito dopo l'alluvione precedente. Per non parlare della val Sesia, del Vercellese e Novarese, il Biellese oltre che del vicino Ponente e del Nizzardo. Gli effetti si ripetono anche se, sia nel 2016 che quest'anno senza o con poche vittime, grazie alle difese e anche all'informazione diffusa che mette in guardia in tempo reale. Ma l'emergenza più urgente è che tutto questo può ripetersi e che anzi si ripeterà perché burrasche e nubifragi sono destinati ad aumentare con maggiore frequenza. I vortici dell'Atlantico che scendono a invorticare nuvole e piogge dall'acqua a 22-23 gradi del Mediterraneo formano queste burrasche che investono le Marittime e che arrivano fino alle Alpi settentrionali. Perturbazioni sempre più intense e mirate. Il nubifragio che venerdì si è scatenato sul Colle di Tenda ha scaricato in 18 ore 589 millimetri di pioggia: 589 litri d'acqua per ogni metro quadro di terreno. Siamo ormai in autunno e come le cronache meteo insegnano da qui a novembre inoltrato ogni pioggia può farsi nubifragio. Per fortuna questa settimana permetterà - almeno fino a sabato - i primi lavori all'asciutto per il ripristino dei danni. Finite nella notte le ultime piogge, tra oggi e domani solo nuvole in transito oscureranno a tratti il sole stil
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-24 14:48:07