Da vent'anni, a Milano, 'Mamme a scuola' aiuta le immigrate a imparare la nostra lingua, a integrarsi e quindi a sentirsi più sicure di sé. Tanto entusiasmo e un'esperienza preziosa. Che rischia di andare perduta
premiato nel 2020 con la Benemerenza Civica nell’ambito dell’Ambrogino d’Oro
Daniela Cattana, in pensione da un pugno di mesi dopo 36 anni da manager nelle multinazionali e parte del gruppo Volontariato Professionale di ManagerItalia, è da dicembre la presidente della Onlus e punterà a intercettare nuove iniziative, nuovi sostegni, nuovi bandi. «È successo tutto all’improvviso, nel dicembre scorso, ma quando mi hanno proposto di entrare nel direttivo, ne sono stata subito entusiasta» racconta.
, perché 24 anni fa lasciò, lei, l’Egitto per l’Italia. «Quando arrivi è come se ti ritrovassi, all’improvviso, sordomuta. La lingua si rivela immediatamente un ostacolo impressionante. Di conseguenza, il negozio degli alimentari mette paura, la scuola dei figli è una dimensione incomprensibile da cui ti senti tagliata fuori, il rapporto con le strutture sanitarie un rompicapo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Milano-Roma 2-0: la Champions logora (e tanto) chi non ce l’haGli scontri diretti e incrociati di campionato hanno detto una serie di cose su Milan, Inter, Lazio e Roma: ecco quali
Leggi di più »
Milano, fugge dall'ospedale con il figlio di due mesi che era ricoveratoUn neonato era ricoverato da due mesi in ospedale, al Fornaroli di Magenta, provincia di Milano, perché con problemi di salute. Più che problemi, in realtà il bimbo, era positivo...
Leggi di più »
Milano, l'uomo che 'difende' le borseggiatrici: 'Giusto picchiare chi filma'Milano, l'uomo che 'difende' le borseggiatrici: 'Giusto picchiare chi filma' borseggiatrici
Leggi di più »
Lente distorta | In che modo le nostre convinzioni trasformano la realtà che percepiamo - Linkiesta.itIn che modo le nostre convinzioni trasformano la realtà che percepiamo In un’epoca di post-verità è sempre più difficile districarsi nel caos informativo crescente, scrive Massimo Polidoro in “La scienza dell’incredibile” (feltrinellied)
Leggi di più »
Per Barbara la felicità è avere due mamme. L’utopia di una famiglia che prima non c’eraRory Capelli ed Eugenia Romanelli si raccontano in 'Nata con noi'. 'La cosa più difficile sono i suoi perché: a volte siamo noi le…
Leggi di più »