Accuse al mercante di cospirazione, frode, ricettazione e riciclaggio: nei documenti in mano al giudice Rachel Pauley traccia di migliaia di manufatti per un valore di decine di milioni di dollari
Matthew Bogdanos , capo dell’Antiquities Trafficking Unit presso la Procura Distrettuale di Manhattan ha un mandato di arresto per l’italo-americano, Edoardo Almagià , mercante di antichità, laureato a Princeton, oggi residente in Italia. Edoardo Almagià, già indagato e prosciolto in Italia per intervenuta prescrizione, è accusato di aver trafficato migliaia di reperti illeciti per un valore di decine di milioni di dollari.
Nel mandato di arresto ottenuto giovedì dal giudice del Tribunale Penale di Manhattan, Rachel Pauley , viene descritto nel dettaglio un traffico di beni archeologici italiani tra Italia e New York, occasionalmente triangolato su Svizzera e a Londra.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stellantis e indotto: dietro l’angolo un’emorragia di oltre 2000 posti di lavoroQuello che una volta era il motore dell’economia del Lazio Meridionale, il cuore pulsante...
Leggi di più »
Villa Adriana, dopo 2000 anni riemerge un complesso sconosciutoI titoli di Sky TG24 del 23 ottobre 2024 - edizione h13
Leggi di più »
Il maltempo insiste sull'Emilia-Romagna: allerta rossa e almeno 2000 evacuatiAltra durissima giornata per la popolazione dell'Emilia-Romagna, costretta a fare i conti con una forte ondata di maltempo. Si temono le esondazioni
Leggi di più »
Israele attacca Iran? 'Teheran risponde con 2000 missili'Lo scenario delineato dal professor Khosrokhavar all'Adnkronos
Leggi di più »
7 ottobre 2000, la prima (vincente) del Trap come ct. E la centotredici di MaldiniIl 7 ottobre del 2000, al Giuseppe Meazza di Milano, c'è in programma la sfida fra Italia e Romania. È la prima partita del dopo Zoff, con gli Europei super positivi ma che avevano portato all'addio
Leggi di più »
Le sopracciglia sottili sono tornate: pro e contro del trend anni 2000L’arcata sopracciliare è sempre stata al centro di grande attenzioni. Più spessa o più fine, a seconda delle mode più che dell’effettiva morfologia del viso.
Leggi di più »