'Noi abbiamo spostato l'asticella in avanti, perché abbiamo riaperto i termini per il concordato, fissati al 12 dicembre: ci auguriamo che ci sia un gettito aggiuntivo che verrà messo a servizio della riduzione dell'aliquota del ceto medio'. (ANSA)
Noi abbiamo spostato l'asticella in avanti, perché abbiamo riaperto i termini per il concordato, fissati al 12 dicembre: ci auguriamo che ci sia un gettito aggiuntivo che verrà messo a servizio della riduzione dell'aliquota del ceto medio". Lo afferma Maurizio Leo, viceministro dell' Economia e delle finanze, rispondendo a una domanda sulla possibilità che il taglio dell'Irpef per il ceto medio possa rientrare in manovra.
L'ipotesi sarebbe di portare l'aliquota al 33% ai redditi fino a 60mila euro, aggiunge Leo a margine di un incontro in Assolombarda a Milano sulla riforma fiscale per le imprese.Nella fascia da 28mila euro a 50mila è prevista un'aliquota del 35%. Se si riesce a portare l'asticella al 33% e magari abbracciare anche la fascia dai 50mila euro in su, per lo meno per 10mila euro, si arriverebbe a una cifra molto consistente", spiega Leo.
"Per cui dobbiamo vedere un po' l'effetto che genererà l'intervento sul concordato. Ora iniziano i lavori parlamentari, quindi vediamo che succede. Se riusciamo, questo è l'obiettivo che ci prefiggiamo", aggiunge il viceministro a chi gli ha chiesto se quindi possa esserci un ingresso 'last minute' di questo pacchetto fiscale in sede di conversione della manovra.
Aliquota Ceto-Medio Asticella Gettito Milano Riduzione Finanza Concordato Lavoro-Parlamentare Riforma-Fiscale Economia Obiettivo Meccanismo Assolombarda Viceministro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Irpef, detrazioni e quoziente famigliare: le novità della manovraIl testo della Legge di Bilancio approda in aula dopo la firma di Mattarella. Ecco le novità sui provvedimenti chiave
Leggi di più »
Manovra, cosa cambia dal 2025: sanità, bonus bebè, stipendi, casa, criptovalute, detrazioni e taglio IrpefTasse, bonus, detrazioni fiscali, aliquote Irpef, tetto agli stipendi pubblici, tagli ai ministeri: che cosa cambia dal 2025
Leggi di più »
Pensioni, nuove aliquote Irpef, canone Rai e sanità: tutti i fronti della manovraPalazzo Chigi ha già mandato un chiaro messaggio: «Limitare gli emendamenti» e «niente modifiche sostanziali» alla manovra. Confindustria chiede l’Irpef «premiale». Cgil e Uil pronte allo sciopero
Leggi di più »
'Manovra vicina alle nostre priorità ma occorre uno sforzo su Irpef e Pa'Il segretario Cisl Luigi Sbarra boccia lo sciopero di Cgil e Uil: 'Lanciare allarmi senza dialogare nuoce non solo ai lavoratori ma pure alla politica'
Leggi di più »
Manovra, Farina (Ania): Ok sostegno redditi bassi, ma ingiustificato taglio incentivi Irpef(Agenzia Vista) Roma, 07 novembre 2024 La Presidente dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), Maria Bianca Farina, in audizion...
Leggi di più »
Irpef, web tax e rottamazione quinquies: è valanga di emendamenti sulla manovraMentre i giochi entrano nel vivo alla Camera, al Senato la battaglia politica si gioca sul decreto legge Fisco, che ha sul tavolo altri cavalli di battaglia dei partiti, come il canone Rai.
Leggi di più »