La difficoltà di prevedere i costi di produzione a causa dell’oscillazione dei prezzi dell’energia rende difficile adeguare i listini
Otto milioni di euro in più in bolletta da febbraio 2022 a oggi: tanto stanno costando al gruppo Reda, storico lanificio piemontese, gli incrementi dei costi energetici. «Da febbraio a oggi il prezzo per megawattora è raddoppiato arrivando a 570 euro, ma la media del 2020 era di 120-130 euro - spiega il ceo Ercole Botto Poala -. Il che significa che dal 2020 a oggi i costi sono saliti di 4,7 volte.
I rincari dei prodotti finiti si stanno già vedendo in vari settori. «Per quelli della moda arriveranno nelle prossime stagioni - avverte Botto Poala -. Qualcuno deve intervenire urgentemente a livello europeo su questa questione».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nucleare e rinnovabili: il piano energia del Cav contro il caro bolletteNuova pillola di programma per Berlusconi, oggi dedicata al tema energetico: le proposte per abbattere i costi e tutelare l'ambiente
Leggi di più »
Cambia il futuro di Milnkovic-Savic: spunta la clausola - Calciomercato💣Lazio, Lotito vuole 'blindare' MilinkovicSavic rinnovando il contratto con aumento del suo ingaggio a 4 milioni più bonus. Nel nuovo accordo potrebbe essere inserita una clausola risolutiva. calciomercato CMITmercato
Leggi di più »
Ridisegnare la mappa | L’unicorno del gas che potrebbe ridurre i prezzi dell’energia - Linkiesta.itIl giacimento qatarino di North Dome da solo contiene il 14 percento delle riserve mondiali. Il suo impiego può riportare il sistema dell’approvvigionamento e dei costi all’equilibrio precedente all’invasione dell’Ucraina
Leggi di più »
Traffico, bollino rosso per il controesodo: le strade più a rischioLeggi su Sky TG24 l'articolo Traffico, bollino rosso per il controesodo: le strade e i giorni più a rischio
Leggi di più »