Mario Maffucci e le avventure di un Forrest Gump della tv

Letteratura Notizia

Mario Maffucci e le avventure di un Forrest Gump della tv
Mario MaffucciTelevisioneFantastico
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 227 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 129%
  • Publisher: 95%

Il libro 'Samurai' racconta le storie di Mario Maffucci, dirigente tv, le sue esperienze dietro le quinte di 'Fantastico' e 'Sanremo'.

Manco il tempo di sedersi sulla poltrona di capostruttura che a Raiuno era già scoppiata la prima grana. «Nell’ultima puntata di Fantastico 7 del 6 gennaio 1987, Pippo Baudo aveva risposto al presidente Enrico Manca che gli aveva dato del “nazionalpopolare”. Disse: “D’ora in poi mi sforzerò di fare solo programmi regionali e impopolari”». Mario Maffucci , dirigente tv, 85 anni, di cui 32 vissuti in prima linea a viale Mazzini e dintorni, si racconta in Samurai.

Le avventure di un Forrest Gump della tv dietro le quinte del potere (scritto con Andrea Scarpa, da oggi in libreria per Edizioni Fuoriscena). «Fu l’inizio di una clamorosa frattura». Tripla. Il 20 marzo Raffaella Carrà se ne andò da Berlusconi, l’indomani vi salutò Pippo. Tempo un mese pure Enrica Bonaccorti.«Il direttore Emmanuele Milano mi convocò nel suo ufficio: “Che facciamo?”. Risposi “Prendiamo Celentano”». Perché il Molleggiato?«Serviva un personaggio carismatico come Baudo, ma fuori dallo schema televisivo. E in quel momento Adriano era campione di incassi. Il direttore generale Biagio Agnes osservò: “Ma non sa fare tv”. “Glielo insegno io”». Alla puntata d’esordio di «Fantastico 8», andò in onda la prima, leggendaria e lunghissima pausa.«Un ammiratore gli urlò: “Adrianooo sei forte!”. Lui si bloccò. Muto. In diretta». Bel guaio.«Da dietro le telecamere mi sbracciai, sperando che si riprendesse. Niente. Così anticipai il blocco pubblicitario. Nella pausa andai a parlargli. “Adriano, ti prego, fai qualcosa”. “Sì, Mario”. Era svuotato, scarico. Lo show ripartì, ma senza ritmo». Poi andò persino peggio.«Nello spazio pubblicitario dello sponsor, il caffè Splendid, non ricordando più cosa doveva dire, invitò a comprare il Lavazza. A fine puntata gli dissi: “È andata malissimo”». Invece no.«La mattina dopo mi telefonò Agnes. Pensai: “Adesso arriva la mazzata”. Disse: “Ho parlato con Ciriaco”». De Mita.«Mi si gelò il sangue. Invece: “Ha detto che Fantastico gli sembra interessante”». Ascolti stellari.«Una media di 11 milioni di spettatori con picchi di 13». Averceli, oggi. Qualche puntata dopo Celentano scrisse sulla lavagna «La caccia e contro l’amore», senza accento.«Fu il caos. Il giorno seguente c’era il referendum. E in più invitò i telespettatori a scrivere al capo dello Stato “Io sono il figlio della foca”». Sempre meglio.«La Rai lo multò di 200 milioni di lire. Finimmo in Tribunale per violazione della legge elettorale. Il procuratore generale della Repubblica, per dimostrare che eravamo a conoscenza delle intenzioni di Adriano, chiese cosa c’era scritto sul “gobbo”». Come se la cavò?«Gli spiegai che Adriano non lo usava. “Da lontano non ci vede”. Fummo assolti». Infine invitò la gente a casa a spegnere la tv per 5 minuti. Dica la verità, ogni sera aveva i capelli dritti.«Lo seguirono 8 milioni di italiani. Mi disse: “Tranquillo, Marietta. Ti sei divertito eh?». Altro programma: «Biberon», con la compagnia del Bagaglino. Altra rogna.«I vertici mi convocarono prima del debutto: “Nel copione ci sono delle criticità”. Ovvero l’imitazione del permalosissimo De Mita che parlava con la d al posto della t. E una battuta su Maria Pia Fanfani e i marinai. Proposero di registrare la puntata. Mi opposi, minacciando le dimissioni. E salvai la diretta». De Mita si arrabbiò?«No, capì che avrebbe aumentato la sua popolarità. Andreotti andò addirittura al Salone Margherita e duettò con il suo sosia Oreste Lionello, una serata memorabile». Poi in cda arrivarono i Professori e per prima cosa cancellarono il Bagaglino.«Ci salvò Angelo Guglielmi, direttore di Raitre, militante comunista, che li convinse a riprendere Pingitore, considerato di destra». Nel 1986 Beppe Grillo a «Fantastico 7» fece la battuta: «Se in Cina sono tutti socialisti, a chi rubano?».«Baudo si scusò in diretta. Mentre Celentano, collegato al telefono, sghignazzava. Ammettiamolo, quella sera godettero in molti». Ma Beppe fu cacciato.«No. Andò ospite a Sanremo e Guglielmi gli offrì un programma. Fu lui a dire no». Le parodie del Trio Solenghi-Lopez-Marchesini.«Quella sull’Iran, con Solenghi che faceva Khomeini e la Marchesini la sora Khomeini, creò un incidente diplomatico. Mesi dopo a una cena Prodi svelò a Tullio: “Quel vostro sketch è stato il più costoso della storia della tv, con quella scusa l’Iran non ci ha pagato un sacco di soldi”». Per 18 anni (1982-2000) ha seguito Sanremo.«Gli ultimi quattro da direttore artistico. Misi insieme Mike Bongiorno con Piero Chiambretti, appeso al soffitto vestito da angioletto. All’inizio Mike non ne voleva sapere, preferiva una formula tradizionale. Lo convinse la moglie Daniela». Poi Raimondo Vianello.«Mi disse: “Baudo aveva la bionda e la bruna, io avrò la bella e la brutta”. Ero perplesso. “Non ti sarà facile trovare una che accetti quella parte”. “Ce l’ho. La brutta sarà la Pivetti. Non quella che sta alla Camera, ma sua sorella, che è pure intelligente”. La bella invece era Eva Herzigová, Vianello era pazzo di lei». Tutto risolt

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Mario Maffucci Televisione Fantastico Sanremo Rai Pippo Baudo Adriano Celentano Rai Biberon Bagaglino

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

La mano insanguinata di Di Caprio, l'aereo ne «Il gladiatore» e altri 27 errori che hanno fatto la storia del cinemaLa mano insanguinata di Di Caprio, l'aereo ne «Il gladiatore» e altri 27 errori che hanno fatto la storia del cinemaDa «Pulp Fiction» a «Star Wars», da «Il Signore degli Anelli» a «Forrest Gump»: le sviste indimenticabili dei cult
Leggi di più »

Mario Rui: 'Napoli, il capitolo più importante della mia vita'Mario Rui: 'Napoli, il capitolo più importante della mia vita'Mario Rui, ex terzino del Napoli, ha parlato della sua nuova avventura da calciatore svincolato, ringraziando il club per l'esperienza unica vissuta e non escludendo la possibilità di rimanere nel mondo del calcio anche dopo il ritiro.
Leggi di più »

Mario Faccenda: 'Gudmundsson si è spento, la crisi della squadra non lo aiuta'Mario Faccenda: 'Gudmundsson si è spento, la crisi della squadra non lo aiuta'L'ex difensore della Fiorentina Mario Faccenda ha parlato di Albert Gudmundsson su Radio Sportiva. Questo le sue parole: “L'islandese era arrivato a Firenze con dei piccoli problemi fisici, e sicur
Leggi di più »

Assolto dopo 9 anni, l'amarezza di Mario: 'In paese nessuno mi saluta più'Assolto dopo 9 anni, l'amarezza di Mario: 'In paese nessuno mi saluta più'Mario Galli, 76 anni, è stato assolto dopo nove anni di processo per il furto di un tartufo a Firenzuola. L'uomo è stato isolato dalla comunità, nonostante l'assoluzione, a causa del pregiudizio nato dalla vicenda.
Leggi di più »

Meteo, Mario Giuliacci: "Preparatevi al gelo polare", quando arriva la tempesta di freddoMeteo, Mario Giuliacci: "Preparatevi al gelo polare", quando arriva la tempesta di freddoUn' intensa perturbazione sta per abbattersi su tutta la penisola italiana. E con essa, il nostro Paese sarà tempestato da gelide corrent...
Leggi di più »

Mario Vanacore e il delitto di via Poma: «Ho visto Simonetta Cesaroni solo da morta». L'informativa: «È lui ilMario Vanacore e il delitto di via Poma: «Ho visto Simonetta Cesaroni solo da morta». L'informativa: «È lui ilMario Vanacore si difende dalle accuse contenute in una lunga informativa dei...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 23:25:27