Elon Musk ha riacceso l'interesse per una struttura quadrata fotografata su Marte nel 2001, suggerendo una missione umana per indagare la sua natura. Mentre la NASA si concentra sul ritorno sulla Luna, Musk vede Marte come un obiettivo raggiungibile più rapidamente. La scoperta, rilanciata da Joe Rogan, ha scatenato l'entusiasmo di alcuni che ipotizzano una civiltà marziana antica, mentre gli esperti attribuiscono la formazione a fenomeni naturali.
Torna d'attualità Marte . Stavolta anche con lo zampino di Elon Musk . Un'enigmatica struttura quadrata sulla superficie di Marte , ripresa nel 2001 dalla Mars Orbiter Camera a bordo della sonda Mars Global Surveyor della Nasa , ha infatti riacceso gli appassionati della vita extraterrestre , dopo che l'imprenditore ha commentato l'immagine sulla piattaforma X sostenendo l'opportunità di una missione umana sul Pianeta Rosso per indagare la natura di questa particolare formazione.
Serve una premessa: Musk ha sempre avuto un'attrazione speciale per Marte, considerandolo come un traguardo raggiungibile entro un periodo relativamente breve da parte dell'esplorazione spaziale umana. E questo nonostante la Nasa guardi prima di tutto al ritorno sulla Luna con Artemis, programma al quale, tra l'altro, Musk partecipa. Sarà il suo razzo Starship il mezzo di viaggio. Ma secondo l'uomo più ricco del mondo questo piano si sta rivelando una perdita di tempo perché in base alla sua visione pragmatica «è di base inefficiente ed è pensato più che altro per massimizzare i posti di lavoro anziché i risultati». Che Marte allora sia, a maggior ragione dopo quell'immagine pubblicata sul sito Reddit (dopo essere stata ritoccata per definire meglio certe sagome) e rilanciata da un podcaster molto seguito (e molto controverso), Joe Rogan. La fotografia è come se avesse assunto una nuova vita, ben 24 anni dopo essere stata scattata. I più entusiasti hanno ipotizzato che la struttura quadrata misuri circa 235 metri per lato, con una pendenza di 51,5 gradi, numeri che ricorderebbero quelli della Grande Piramide di Giza in Egitto. Gli esperti - ma non c'è da stupirsi - si sono invece affrettati a spiegare l'immagine come un fenomeno di pareidolia, ovvero la tendenza del cervello umano a riconoscere forme familiari in elementi casuali. Secondo i geologi planetari, la formazione quadrata potrebbe essere una struttura naturale simile a quelle presenti sulla Terra, come le formazioni rocciose squadrate in Tasmania. Questa interpretazione segue una lunga tradizione di minimizzazione di ogni anomalia visiva su Marte. Già nel 1976, una famosa fotografia scattata dall'orbiter Viking 1 della Nasa mostrava un volto umano sulla superficie marziana, che fu successivamente spiegato come un semplice gioco di luci e ombre. Nel 2015, una 'piramide' individuata dal rover Curiosity fu attribuita a una roccia vulcanica appuntita, mentre più di recente, nel 2023, una formazione rocciosa ripresa dal rover Perseverance è stata paragonata a un volto umano, solo per essere subito classificata come un effetto ottico. Insomma, per un verso o per l'altro ogni volta che sul Pianeta Rosso si presenta un'anomalia visiva, la risposta standard degli scienziati è pareidolia o casualità geologica. Altri, come dicevamo, la pensano diversamente. Secondo una teoria si potrebbe così trattare di rovine di un'antica civiltà marziana, un'ipotesi affascinante ma respinta dal mondo accademico. Si può addirittura ipotizzare che possa trattarsi dell'impianto di una città, una sorta di «Urbs Quadrata» marziana che precedette le analoghe etrusche e romane di migliaia di anni. L'uscita di Musk sarà anche in linea con il personaggio (e con i suoi interessi), ma ha perlomeno il pregio di proporre il dubbio e di invitare, come minimo, a sospendere il giudizio. Di qui la sua proposta «irriverente», ma logica: «Andiamo a verificare», novelli San Tommaso. Torna d'attualità Marte. Stavolta anche con lo zampino di Elon Musk
Marte Elon Musk Missione Spaziale Struttura Quadrata Pareidolia Vita Extraterrestre Nasa Artemis Joe Rogan
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Attualità: dal presunto saluto romano di Elon Musk ai look degli invitati, castronerie a profusioneUn articolo di critica sociale che analizza la presenza di Elon Musk e altri CEO tecnologici al fianco di Donald Trump, evidenziando la crescente influenza dell'oligarchia del tech sulla politica e il potere. L'autore critica la concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi e il loro impatto sulla società digitale.
Leggi di più »
Preoccupazione per il Potere di Musk: da Trump a MarteUn'intellettuale italiana esprime preoccupazione per il crescente potere di Elon Musk, paragonandolo a Berlusconi e aipotizzando che la sua collaborazione con Trump possa portare ad un futuro in cui gli ultra-ricchi si trasferiscono su Marte, lasciando indietro un mondo in rovina.
Leggi di più »
Musk definisce Trump un re e si esalta per la sbarco su MarteMusk si è seduto vicino a Trump durante la cerimonia nella Rotonda del Campidoglio
Leggi di più »
Elon Musk: Inviare Astronauti su Marte per IndagareElon Musk ha risposto ad un post su X che mostrava una forma quadrata sulla superficie di Marte, suggerendo che dovremmo mandare astronauti sul pianeta rosso per indagare. La forma, che ha suscitato l'interesse di molti utenti, è stata ritoccata, rendendola apparentemente più geometricamente perfetta.
Leggi di più »
Struttura quadrata su Marte: Musk propone missione umanaElon Musk ha suggerito una missione umana su Marte per indagare un'enigmatica struttura quadrata individuata nel 2001 dalla Mars Orbiter Camera. L'immagine, divenuta virale sui social media, ha scatenato la fantasia degli appassionati di alieni. La struttura, stimata di 235 metri per lato, ricorda la Grande Piramide di Giza. Nonostante le ipotesi, resta la possibilità che si tratti di una formazione geologica naturale, come quelle osservate sulla Terra.
Leggi di più »
Musk vuole Marte, il Congresso punta sulla LunaElon Musk aspira a colonizzare Marte, ma i membri del Congresso americano, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, preferiscono dare priorità al ritorno sulla Luna.
Leggi di più »