Materiali edile nel Tevere durante i lavori sul Ponte di Ferro: la denuncia

Ambiente Notizia

Materiali edile nel Tevere durante i lavori sul Ponte di Ferro: la denuncia
PONTE DI FERRORIVESTIMENTOINQUINAMENTO
  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 84 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 58%
  • Publisher: 89%

Durante i lavori di ristrutturazione del Ponte di Ferro, è stato immortalato, in un video, il materiale edile che finisce nel Tevere. Il consigliere Erbaggi ha promesso di portare l'attenzione del Campidoglio sulla situazione, chiedendo accertamenti sull'inquinamento.

Sulla ristrutturazione del Ponte di Ferro, anche in ragione della durata dei lavori, resta alta l'attenzione dei residenti. Anche i cittadini tengono d'occhio l'andamento del cantiere e, con l'ausilio dei dispositivi digitali, ne immortalano le fasi di avanzamento e le eventuali anomalie. All'occhio elettronico di qualche smartphone, non è sfuggita una circostanza su cui, ora, si chiede di fare chiarezza.

Come si può facilmente rilevare in un video diffuso dal consigliere Stefano Erbaggi e dal presidente dell'associazione EcoItaliaSolidale, durante le lavorazioni, nel Tevere finisce del materiale edile. Non è chiaro di cosa si tratti. Le immagini mostrano operai impegnati sui piloni ed il distacco di alcune quantità di materiali che, inevitabilmente, finiscono nel fiume. Durante i 25 secondi del video, succede per un paio di volte e se ne sente anche il rumore. La circostanza è stata verbalizzata in un'interrogazione che, il consigliere Erbaggi, ha promesso di portare all'attenzione del Campidoglio. «Chiediamo che siano avviati immediati accertamenti per verificare lo stato dell'inquinamento nel tratto del Tevere interessato dai lavori», ha commentato il consigliere capitolino che ha colto l'occasione per stigmatizzare i ritardi nelle lavorazioni, che hanno fatto slittare la riapertura, già in precedenza procrastinata, del Ponte di ferro. Lavori diventati, necessari dopo l'incendio del 2021, che consentiranno un adeguamento dell'infrastruttura, pronta ad accogliere anche i mezzi di trasporto pubblico. Le verifiche richieste però, ha rimarcato il consigliere di Fratelli d'Italia in una nota firmata con Piergiorgio Benvenuti, presidente di EcoItaliaSolidale, «non devono comportare ulteriori ritardi nella conclusione dei lavori». Tuttavia, hanno rimarcato i due «è fondamentale fare piena luce sulle modalità con cui vengono eseguiti gli interventi. Non è tollerabile continuare a inquinare il fiume Tevere. Ribadiamo la necessità di interventi urgenti per la piena riqualificazione e la difesa della biodiversità di questo tratto di fiume urbano»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

romatoday /  🏆 5. in İT

PONTE DI FERRO RIVESTIMENTO INQUINAMENTO Tevere ROMA CAPITALE LAVORI PUBBLICI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

No Ponte: 340mila euro di condanna alle spese per i ricorrenti contro il Ponte sullo StrettoNo Ponte: 340mila euro di condanna alle spese per i ricorrenti contro il Ponte sullo StrettoIl Tribunale delle Imprese di Roma ha dichiarato inammissibile l'azione inibitoria collettiva promossa da 104 cittadini contro il Ponte sullo Stretto, condannandoli al pagamento di 340mila euro a favore della società Stretto di Messina. I No Ponte esprimono sgomento per la decisione e si impegnano a proseguire la lotta contro il progetto.
Leggi di più »

Eurodeputati contro Ponte sullo Stretto: 'No Ponte' a StrasburgoEurodeputati contro Ponte sullo Stretto: 'No Ponte' a StrasburgoUn gruppo di eurodeputati di Pd, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra hanno organizzato un flashmob a Strasburgo per chiedere alla Commissione europea di negare la deroga per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Gli eurodeputati sottolineano la mancanza di motivi di interesse pubblico per la concessione della deroga e i danni potenziali all'ambiente e alla biodiversità.
Leggi di più »

Borse Primavera Estate 2025: Trend, Materiali e DesignBorse Primavera Estate 2025: Trend, Materiali e DesignScopri i trend principali per le borse della prossima stagione, tra mini-borse, borse a tracolla e il ritorno del classico. Functionality, sostenibilità e personalizzazione saranno le parole chiave.
Leggi di più »

Sicurezza nello sci: lo scontro tra materiali e pisteSicurezza nello sci: lo scontro tra materiali e pisteDopo la caduta di Cyprien Sarrazin sulla Stelvio di Bormio si apre il dibattito sulla sicurezza nello sci. I materiali, sempre più aggressivi, e le piste sono sotto accusa. La Federsci ha reso obbligatorio l'utilizzo dell'airbag, ma non è riuscita a limitare l'uso di spoiler, piastre inserite tra tibia e scarpone, che aumentano il vincolo degli sci sulla neve.
Leggi di più »

Nuovo tuffatore al Tevere per il CapodannoNuovo tuffatore al Tevere per il CapodannoDopo il ritiro di Palmulli, Fois, esperto tuffatore, prende il testimone della tradizione del tuffo nel Tevere a mezzogiorno di ogni primo dell'anno.
Leggi di più »

Mister Ok non salta nel Tevere: il ritiro del bagnino romanoMister Ok non salta nel Tevere: il ritiro del bagnino romanoDopo 35 anni di tradizione, Maurizio Palmulli, noto come Mister Ok, ha deciso di non tuffarsi nel Tevere a Capodanno. Il 71enne bagnino ha scelto di non rischiare a causa di due fratture alla colonna vertebrale
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:35:27