Mattoni della vita nell'asteroide Bennu: scoperta nei campioni portati sulla Terra

Scienza Notizia

Mattoni della vita nell'asteroide Bennu: scoperta nei campioni portati sulla Terra
AsteroidiBennuNASA
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 111 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 79%
  • Publisher: 92%

La missione Osiris-Rex della NASA ha portato sulla Terra campioni di rocce e polveri prelevati dall'asteroide Bennu, rivelando la presenza di amminoacidi, basi di DNA e RNA e sali minerali. La scoperta conferma che gli asteroidi contengono gli elementi alla base della vita e potrebbero averla portata sulla Terra.

Mattoni della vita come amminoacidi e basi di DNA e RNA sono stati scoperti nei campioni di rocce e polveri prelevati dall'asteroide Bennu e portati sulla Terra nel 2023 dalla missione Osiris-Rex della NASA . Che ci fosse materia organica sugli asteroidi si sospettava da tempo e tracce erano state viste anche nei meteoriti trovati sulla Terra, ma questo risultato è la conferma definitiva che gli asteroidi contengono gli elementi alla base della vita e che potrebbero averli portati sulla Terra.

La scoperta è pubblicata in due articoli sulle riviste Nature e Nature Astronomy. Nei campioni di Bennu sono stati scoperti 14 dei 20 amminoacidi presenti sulla Terra e tutte e cinque le basi, ossia le lettere dell'alfabeto della vita che si trovano nelle molecole di DNA e RNA. Sono inoltre stati scoperti sali minerali che si sono formati nel corpo celeste dal quale ha avuto origine Bennu, in seguito a un impatto, e che permettono di avere informazioni sulla chimica del Sistema Solare primitivo. Tutte queste scoperte sono state possibili perché i campioni di Bennu sono rimasti incontaminati in quanto, dal momento in cui sono stati prelevati dalla sonda Osiris-Rex non hanno subito alcuna alterazione nè dal contatto con l'atmosfera nè dal contatto con la Terra. Nell'articolo pubblicato su Nature Astronomy, i ricercatori coordinati da Daniel Glavi del Centro Goddard della NASA hanno scoperto migliaia di composti organici, compresi 14 amminoacidi alla base della vita sulla Terra, 19 amminoacidi non proteinogenici, che non sono cioè coinvolti nella struttura delle proteine e praticamente assenti nella biologia che conosciamo, più le cinque basi che costituiscono DNA e RNA, vale a dire adenina, guanina, citosina, timina e uracile. Le analisi hanno inoltre dimostrato che Bennu è ricco di composti a base di azoto e ammoniaca che si sono formati miliardi di anni fa nelle regioni più esterne e fredde del Sistema Solare. Secondo i ricercatori la materia organica scoperta nei campioni di Bennu mostra di avere una complessità maggiore rispetto a quella presente nella biologia terrestre e suggerisce che il corpo celeste dal quale Bennu ha avuto origine si trovasse nella fascia più esterna del Sistema Solare, dove l'ammoniaca è stabile. L'articolo pubblicato su Nature e coordinato da Timothy McCoy, del Museo di Storia Naturale della Smithsonian Institution, ha scoperto nei campioni di Bennu una varietà di sali minerali. Ci sono fosfati che contengono sodio e carbonati, solfati, cloruri e fluoruri ricchi di sodio. Probabilmente si sono formati in seguito a un processo di evaporazione avvenuto moltissimo tempo sul corpo celeste da cui è nato Bennu e che, di conseguenza conteneva acqua.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Asteroidi Bennu NASA Osiris-Rex DNA RNA Amminoacidi Materia Organica Sistema Solare Primitivo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Alien: Prima storia ambientata sulla TerraAlien: Prima storia ambientata sulla TerraUna nuova miniserie di Alien arriverà su Disney+ la prossima estate e sarà ambientata sulla Terra settant'anni nel futuro, esplorando il lato oscuro della Weyland-Yutani Corporation e la corsa per sviluppare nuovi androidi. La storia ruota attorno a un incidente catastrofico in cui una nave spaziale misteriosa si schianta sulla Terra, portando con sé forme di vita predatrici terribili.
Leggi di più »

Sinner pronta per la stagione sulla terraSinner pronta per la stagione sulla terraJannik Sinner, dopo il successo in Australia, punta alla stagione sulla terra, con un occhio al Foro Italico e a Roland Garros. L'articolo analizza le strategie di Sinner per affrontare questa superficie, con particolare attenzione al servizio, al dritto e al rovescio.
Leggi di più »

Cosa accomuna i pesci e la neve? Siamo noi la causa della loro carenzaCosa accomuna i pesci e la neve? Siamo noi la causa della loro carenzaCiò che avviene naturalmente sta neanche tanto lentamente scomparendo dalla faccia della terra (dal blog)
Leggi di più »

Siria, Al-Jawlani: 'Ammirazione per Papa Francesco, cristiani parte Paese'Siria, Al-Jawlani: 'Ammirazione per Papa Francesco, cristiani parte Paese'Il leader siriano a colloquio con il vicario della Custodia di Terra Santa, Ibrahim Faltas
Leggi di più »

Chi è il neo Prefetto di tutti i religiosi del mondo, suor Simona, ex missionaria moderata e non rivendicativaChi è il neo Prefetto di tutti i religiosi del mondo, suor Simona, ex missionaria moderata e non rivendicativaDella sua terra, la Brianza, ha ereditato la laboriosità, la moderazione e la concretezza....
Leggi di più »

Massimo Spigaroli: Cinque mestieri, un'anima di terra e fiumeMassimo Spigaroli: Cinque mestieri, un'anima di terra e fiumeMassimo Spigaroli, chef stellato, sindaco, presidente della Fondazione Parma Unesco Creative City of Gastronomy e appassionato norcino, racconta la sua vita dedicata alla terra e al fiume della bassa parmigiana. A 66 anni, Spigaroli dell'Antica Corte Pallavicina, non si scompone di fronte alle sfide, come le inondazioni, e continua a curare i suoi argini naturali. La sua filosofia di vita è quella di non limitarsi a un solo mestiere, citando l'insegnamento del padre: 'Con un mestiere solo non si vive'. Spigaroli rappresenta l'anima del Sapore Parma con il suo piatto iconico 'I soffici ai tre parmigiani in bordo di terza', un celebrazione del territorio.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 16:15:00