In Centroamerica sulle tracce dei Maya tra Messico, Guatemala, El Salvador e Honduras. Città ricche di fascino e templi che hanno ispirato grandi registi.
Nei Paesi del Centroamerica, nel bel mezzo della giungla, si possono trovare tracce della grandezza del popolo Maya sotto forma di monumenti imponenti e maestosi e di bellezze culturali, artistiche e architettoniche che continuano a conquistare i viaggiatori di oggi. Le maggiori tracce della loro architettura si trovano a sud del Messico e in particolare le locaità di Chichen Itzá e Yucatán.
Vicino a Yaxhá sorge un altro importante sito Maya, rappresentativo del periodo Post-classico: Topoté, importante capitale politica Maya. Uaxactún fu la città maya con l'occupazione più lunga, dal periodo Preclassico medio fino alla fine del Classico . Anticamente era chiamata Siaan Ka'an, che significa 'Nata nel cielo'. Fu abbandonata alla fine del X secolo e rimase nascosta nella giungla fino alla sua scoperta agli inizi del XX secolo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ma quale scioglimento: sold out dei Maneskin a Città del MessicoConcerto sold out a Città del Messico per i Maneskin che si preparano ad un'estate di rock bollente in giro per il mondo
Leggi di più »
Eros Ramazzotti, baci e coccole con Dalila Gelsomino nella bellissima laguna dei sette coloriIl cantautore si trova in Messico con la compagna
Leggi di più »
A Città del Messico un minuscolo chiosco bohemien di tacos riceve una stella Michelin“El Califa de León” diviene la prima Taqueria al mondo a ricevere il prestigioso riconoscimento
Leggi di più »
I Måneskin conquistano il Messico (e ora parte un'estate incendiaria)Con la prima data al Tecate Emblema Festival di Città del Messico la band inaugura una stagione di 15 concerti che li porterà a esibirsi anche in Giappone
Leggi di più »
Un chiosco di tacos di Città del Messico ottiene stella MichelinAnche un chiosco di tacos ha ricevuto una stella Michelin in Messico. Il Califa de León,...
Leggi di più »
«La Lettura»: nella newsletter la frontiera Usa-Messico e l’incipit di Michel Faber in anteprimaNel diario settimanale del supplemento in arrivo venerdì 17 via email le prime pagine del libro del romanziere sulla musica
Leggi di più »