I filler usati in medicina estatica sono veri e propri interventi che non vanno presi alla leggera. La tendenza ad auto-iniettarli rivela la non conoscenza dei danni seri che l'ago può provocare a vene e nervi che avvolgono come una rete il tessuto cutaneo del volto.
La competenza del medico è indispensabile Per l’iniezione di filler in sicurezza è necessaria una formazione approfondita e delle conoscenze anatomiche, che solo anni di studio e pratica possono garantire. «Anche se si tratta di interventi mini-invasivi, sono comunque pratiche mediche», afferma il professor Roberto Bracaglia, Presidente dell’AICPE .
Se iniettato in certe zone possono portare a lesioni dei tessuti del viso per insulti vascolari con conseguenti danni estetici cicatriziali». I limiti dell’uso della ialuronidasi per correggere gli errori in medicina estetica Si sta diffondendo una falsa sicurezza intorno all’uso della ialuronidasi, enzima usato per sciogliere l’acido ialuronico in caso di errori o eccessi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Medicina, Nicola Montano nuovo presidente internisti SimiCambio al vertice della Simi, Società italiana di medicina interna. Nicola Montano è il nuovo presidente della società scientifica, la più antica d'Italia, fondata nel 1887.
Leggi di più »
Medicina di montagna, i sentieri del benessereVenticinque anni fa abbiamo fondato la Società Italiana di Medicina di Montagna per dare...
Leggi di più »
Laurea honoris causa Università Vita Salute al Nobel per la Medicina 2023 Drew WeissmanI titoli di Sky Tg24 del 14 ottobre: edizione delle 13
Leggi di più »
L'abolizione del numero chiuso a Medicina è un po' più vicinaLa commissione Istruzione di Palazzo Madama dovrebbe dare il via libera al disegno di legge delega che elimina l'accesso programmato per come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 25 anni. Gli aspiranti camici bianchi potranno iscriversi a Medicina senza sottoporsi alla lotteria dei quiz e frequenteranno un primo semestre con esami comuni all'ampia area biomedica, veterinaria, farmaceutica e sanitaria.
Leggi di più »
Medicina, congresso nazionale Siu 2024: un successo di dialogo e innovazioneIl presidente degli urologi Carrieri: 'Rafforzata collaborazione internazionale e creato un ponte sui Balcani'
Leggi di più »
Medicina, stop a numero chiuso e test d'ingresso: cosa cambiaIl ministro Bernini: “Un passo storico per garantire a tutti i ragazzi l'opportunità di diventare professionisti in ambito medico”
Leggi di più »