'Società scientifiche importanti anche per aggiornamento scientifico fondamentale per professione'
Elsa Viora, past president Aogoi"Dobbiamo essere accanto alle donne in un percorso di prevenzione, di diagnosi e di cura delle malattie che comprendono un percorso non solo diverso per quanto riguarda la gestione della fisiologia e della patologia, ma anche proprio un collegamento tra le varie strutture che operano a formare la sanità italiana: il territorio, l'ospedale e, appunto, l'università".
La prevenzione"viene fatta sul territorio - chiarisce Viora - e la donna viene inviata in ospedale per una continuazione di un percorso di secondo livello, di diagnosi o di cura, di chirurgia. Questa stessa donna dovrà poi ritornare sul territorio in modo che ci sia una vera continuità assistenziale affinché la donna sia davvero al centro".
Questo, prosegue Viora,"si attua in vari modi, anche attraverso la partecipazione ai congressi. Il congresso nazionale è davvero un momento di scambio di opinioni, di incontro di persone amiche, di relazioni sociali, ma è soprattutto aggiornamento scientifico e tutto questo è davvero fondamentale per tutti noi.
Solo"se riusciremo a restaurare una relazione medico-paziente, nel nostro caso medico-donna, che sia basato sulla fiducia reciproca - conclude la specialista - potremo davvero pensare di continuare a lavorare in modo più sereno. Questo è davvero fondamentale. Da parte nostra, competenza scientifica e aggiornamento e rispetto verso la persona, un rispetto che deve essere reciproco".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Neonata morì soffocata per il cesareo in ritardo di un'ora: «Lite per la sala operatoria». Ma i medici vengonoA otto anni dai fatti diventa definitiva l'assoluzione per i ginecologi Vito Partipilo e Carlo...
Leggi di più »
Salute, medicina estetica: al via a Milano il 26esimo congresso internazionaleSi apre oggi al MiCo l'edizione organizzata da Agorà
Leggi di più »
Malasanità in carcere: perché la medicina dietro le sbarre deve rinascereIl diritto alla salute è sempre lo stesso, in carcere e fuori
Leggi di più »
Il consiglio Stato ribadisce: validi i test di Medicina 2023Annullato il giudizio del Tar Lazio. La pronuncia conferma anche il pieno diritto dei quartini, con punteggio utile ai test del 2023, ad entrare nelle graduatorie 2024-25.
Leggi di più »
'L' intelligenza artificiale in medicina non è mostro ma una compagna di viaggio''L'IA non è e non sarà mai un mostro da sconfiggere per noi, ma una valida compagna di viaggio capace di migliorare e perfezionare le nostre giornate'. (ANSA)
Leggi di più »
Il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary RuvkunL'annuncio è stato appena dato al Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. Premiati gli studi sul micro-Rna
Leggi di più »