Il sistema delineato dal Dlgs 110/24 punta ad agevolare lo scambio con i crediti e ripulire più di frequente il magazzino delle somme non riscosse
La riscossione prova a cambiare marcia. Il nuovo sistema delineato Dlgs 110/2024 dovrà essere efficace, imparziale ed efficiente. Per cambiare passo saranno rese più semplici le procedure amministrative e gli adempimenti connessi ai rimborsi di competenza delle Entrate, in presenza di debiti iscritti a ruolo. Il quadro delle novità.
Viene modificato l’articolo 28-ter , disponendo che: il pagamento mediante compensazione volontaria può operare solo per i rimborsi di importo superiore a 500 euro, comprensivo di interessi; in analogia alle previsioni di cui all’articolo 48-bis del Dpr 602/73, che detta «disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni», la verifica sul beneficiario del rimborso va effettuata non sull’esistenza di debiti iscritti a ruolo ma sull’esistenza di inadempimenti rispetto...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Caldo soffocante fino a Ferragosto, poi arriva mini-break: ecco quando finisceTemperature passeranno da 39 a 36°C con meno afa e meno notti tropicali
Leggi di più »
La riforma del fisco e la fiducia dei cittadiniEsattamente un anno fa, il 9 agosto del 2023, il Parlamento approvava la legge 111, recante...
Leggi di più »
Decreto Omnibus mercoledì in Cdm: 25 articoli, nella bozza da proroghe fisco a ScampiaIn cdm decreto omnibus, rinviata a settembre la partita su nomine Rai
Leggi di più »
Dalla manovra al fisco, Freni a tutto campo sui dossier caldi nel cantiere del governoIl Sottosegretario Mef'Ok Irpef e cuneo, fiduciosi entrate e pil, impegni Ue sostenibili'
Leggi di più »
Fisco, rottamazione cartelle: arriva la sanatoria anche per il 2023, le nuove regole e cosa cambieràFisco, dopo lo slittamento al 20 settembre per il versamento della quinta rata (originariamente...
Leggi di più »
Fisco, tributaristi: 'Per iscritti facsimile lettera con modalità su concordato preventivo biennale'Con la pubblicazione in G.U. del decreto legislativo numero 108, contenente modifiche al concordato preventivo biennale e altri interventi in ambito fiscale, si definiscono le peculiarità dell’adesione al nuovo istituto concordatario.
Leggi di più »