“Messina Denaro sapeva della Trattativa Stato-Mafia”: le motivazioni dell’ergastolo al boss latitante per le stragi di Capaci e via D’Amelio
del 1993, prendendo forma concreta il 5 novembre 1992 “con la collocazione da parte di un gruppo di uomini guidato dadi Firenze, nei pressi di una siepe, di un proiettile di artiglieria, avvolto in un sacchetto di plastica di color nero, chiuso con nastro da imballaggio”. Inoltre, “la tesi deltra Cosa Nostra e terminali delle Istituzioni statali è certamente avvalorata dal tentativo di interscambio opere d’arte vs.
“La primazia di Matteo Messina Denaro all’interno di Cosa Nostra è, altresì, disvelata dal ruolo assunto proprio dall’imputato nel‘Sicilia Libera’ , sorto nel 1993, in quella fase storica di grande fermento partitico seguita al terremoto ‘tangentopoli’”. Tra i candidati doveva esserci anche il il futuro senatore trapanese,in associazione mafiosa. Il progetto politico si era manifestato in due diverse entità: l’8 ottobre 1993 a Palermo era stato costituito il movimento “Sicilia Libera nell’Italia Libera ed Europea”; il 28 ottobre 1993 a Catania invece era stata fondata l’associazione ‘Movimento Federalista Lega Sicilia Libera’.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Clima: piove per prima volta su calotta glaciale Groenlandia - Nord America
Leggi di più »
Svezia, crisi di governo: il premier Stefan Lofven si dimetterà a novembreSvezia, crisi di governo: il premier Stefan Lofven si dimetterà a novembre
Leggi di più »
Auto elettriche, ci sarà la svolta vera soltanto con le batterie a stato solidoTecnologia. Lo sviluppo delle e-car è legata allo sviluppo di celle più dense, stabili e ricaricabili più velocemente delle attuali Li-Ion. I grandi gruppi (da Toyota a Vw, da Mercedes a Ford) stanno lavorando con i principali produttori mondiali di accumulatori
Leggi di più »
Illegittima l’istanza di rimborso Iva se il credito è stato compensato
Leggi di più »
Ai Simposi di Stresa il confronto tra Stato e Chiesa secondo il pensiero di RosminiAnche quest’anno le conferenze saranno in videoconferenza
Leggi di più »