L'azienda di Facebook e Instagram ha cambiato i propri termini di utilizzo, sollevando preoccupazioni soprattutto tra artisti e creatori di contenuti: si può negare il consenso ma non è facilissimo
L'azienda di Facebook e Instagram ha cambiato i propri termini di utilizzo, sollevando preoccupazioni soprattutto tra artisti e creatori di contenuti: si può negare il consenso ma non è facilissimoLo scorso settembre Meta, l’azienda a cui appartengono i social network Instagram e Facebook , ha reso pubbliche le prime funzionalità basate sull’intelligenza artificiale generativa, ovvero su quei software che, allenati su gigantesche masse di dati, sono capaci di generare testi,...
Per funzionare bene, e continuare a funzionare sempre meglio, questi sistemi di intelligenza artificiale richiedono però che la massa di dati su cui si allenano sia progressivamente ampliata. In questo Meta è molto avvantaggiata dal fatto che le piattaforme di sua proprietà contengono miliardi di fotografie e post pubblicati dagli utenti nell’arco di vent’anni, in decine di lingue diverse.
Nel momento in cui ci si iscrive a Facebook o a Instagram se ne accettano i termini d’utilizzo, che dicono che Meta ha piena libertà di modificare, copiare o creare opere derivate da tutte le immagini e i video pubblicati sulla piattaforma. Sono esclusi i contenuti scambiati via messaggio privato e quelli che si trovano all’interno di profili privati, ovvero accessibili soltanto a chi chiede di accedere al possessore del profilo in questione.
La decisione è stata comunicata agli utenti con una notifica sia su Facebook sia su Instagram, ma molte persone non vi hanno prestato molta attenzione, anche perché l’abitudine di ignorare le comunicazioni aziendali sui siti che si frequentano è piuttosto diffusa.
Negli scorsi giorni hanno cominciato a circolare moltissimo alcuni post e video su Instagram che ricordano agli utenti che è possibile chiedere a Meta di escludere i propri post dal processo di addestramento di Meta AI.In realtà è possibile farlo soltanto se si vive nel Regno Unito o in un paese dell’Unione europea, grazie a varie leggi sulla privacy e sulla gestione dei dati che sono state introdotte negli ultimi anni .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Truffe online, 6 su 10 avvengono su piattaforme Meta: Facebook, Instagram e WhatsappI dati sono stati diffusi da Revolut, che chiede regole più ferree per i social media e non solo per le banche. Sullo sfondo, il regolamento sui servizi di pag…
Leggi di più »
«Facebook e Instagram limitano i contenuti politici»: da 43 parlamentari esposto all'Agcom contro MetaDeputati e senatori di tutti i partiti denunciano il colosso di Zuckerbeg: «C'è un controllo selettivo sull'informazione politica sulle sue principali piattaforme social»
Leggi di più »
Metà rettile e metà uccello, la pelle svela un dinosauro ibridoPer metà rettile e per l’altra metà uccello: è la pelle fossile di un dinosauro vissuto circa 130 milioni di anni fa, uno Psittacosaurus noto per il grosso becco robusto e ricurvo e la presenza di piume su dorso e coda, a svelare la sua natura ‘ibrida’.
Leggi di più »
Metà rettile e metà uccello: un fossile di pelle svela un dinosauro 'ibrido'Uno studio irlandese ha scoperto la presenza di alcune parti coperte da squame e altre da piume nello stesso esemplare
Leggi di più »
Meta spegne Facebook News anche negli Stati Uniti e AustraliaDopo Regno Unito, Francia e Germania, ad aprile l’azienda di Zuckerberg disattiverà il servizio in altri Paesi. Duro colpo per i siti di notizie, che vedono diminuire sempre di più il loro peso sui feed dei social di Meta
Leggi di più »
Meta chiude Workplace, il Facebook delle aziendeMeta chiuderà nel 2026 Workplace, detta 'il Facebook per le aziende', la sua piattaforma per le comunicazioni sul posto di lavoro che faceva concorrenza a Microsoft Teams e Slack. (ANSA)
Leggi di più »