La Dpc irlandese ha inflitto a Meta una multa di 251 milioni di euro per la mancata protezione dei dati di milioni di utenti Facebook. La sanzione si riferisce a una falla nella funzione di caricamento video che ha permesso agli hacker di accedere ai profili, violati circa 29 milioni di account nel 2018.
L'autorità irlandese per la protezione dei dati ha inflitto al colosso americano Meta , proprietario di Facebook , una nuova multa da 251 milioni di euro a nome dell'Ue per la mancata protezione dei dati di milioni di utenti del social network.
La Dpc ha annunciato la sanzione criticando i livelli di sicurezza di Facebook per una falla nella sua funzione di caricamento video che ha permesso agli hacker di aver accesso ai profili. Si calcola che in questo modo nel corso di due settimane nel 2018 siano stati violati circa 29 milioni di account in tutto il mondo, di cui tre milioni nei Paesi dell'Ue. I dati personali presi di mira includevano indirizzi e-mail, numeri di telefono e informazioni sui luoghi di lavoro.
La multa dell'Autorità per la protezione dei dati irlandese "si riferisce ad un incidente avvenuto nel 2018". E' quanto ha dichiarato un portavoce di Meta secondo cui la società americana ha"adottato azioni immediate per risolvere il problema non appena identificato e informato proattivamente le persone coinvolte e l'Autorità per la Protezione dei Dati irlandese ".
E ancora:"Disponiamo di un'ampia gamma di misure all'avanguardia per proteggere le persone sulle nostre piattaforme".
Meta Facebook Violazione Dei Dati Dpc GDPR
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Autorità Irlanda multa ancora Meta per 251 milioni a nome di UeL'autorità irlandese per la protezione dei dati (Dpc) ha inflitto al colosso americano Meta, proprietario di Facebook, una nuova multa da 251 milioni di euro a nome dell'Ue per la mancata protezione dei dati di milioni di utenti del social network.
Leggi di più »
Fisco, 3 milioni di lettere in partenza nel 2025: chi può essere sanzionatoTre milioni di lettere in partenza dall'Agenzia delle Entrate nel 2025. Si tratta di avvisi inviati tramite Pec o posta tradizionale ai contribue...
Leggi di più »
Meta sotto accusa: 887 milioni di evasione fiscale per l'uso dei datiLa Procura di Milano contesta a Meta 887 milioni di evasione fiscale tra il 2015 e il 2021, accusandola di non aver dichiarato l'IVA sui 4 miliardi di valore stimato dei dati personali forniti dagli utenti italiani in cambio dell'accesso gratuito ai social network Facebook, Instagram e WhatsApp. La Procura sostiene che l'accesso ai dati personali costituisce uno scambio equivalente al denaro e, pertanto, soggetto a tassazione.
Leggi di più »
Meta AI è usato da quasi 600 milioni di utentiAzienda di Zuckerberg rilascia il nuovo modello Llama 3.3 70b (ANSA)
Leggi di più »
Meta, chiusa indagine sul colosso: evasi oltre 887 milioni, indagati rappresentanti legaliAvviso firmato dalla procura di Milano, reato di omessa dichiarazione per periodi di imposta dal 2015 al 2021
Leggi di più »
Meta, presunta evasione fiscale per oltre 887 milioni di euro: 'Indagati i legali rappresentanti'I rappresentanti legali di Meta Platforms Ireland Limited sono indagati per una presunta evasione fiscale di oltre 887 milioni di euro.
Leggi di più »