Meta si congeda da Meta Spark: fine dei filtri AR di terze parti

Tecnologia Notizia

Meta si congeda da Meta Spark: fine dei filtri AR di terze parti
Meta SparkRealtà AumentataFiltri AR
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 145 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 82%
  • Publisher: 68%

Meta si congeda dalla piattaforma Meta Spark, strumento per creare effetti di realtà aumentata (AR) su Instagram, Facebook e Messenger. Oltre 2 milioni di filtri AR sviluppati da terze parti saranno rimossi dalle piattaforme social, con l'obiettivo di contrastare gli effetti negativi dei filtri di bellezza.

Meta si congeda dalla piattaforma Meta Spark , strumento utilizzato per creare effetti di realtà aumentata (AR) su Instagram, Facebook e Messenger. A partire da oggi, oltre 2 milioni di filtri AR sviluppati da terze parti saranno rimossi dalle piattaforme social e dall'app di messaggistica istantanea controllata da Meta.

La maggior parte di questi filtri, dedicati soprattutto ad effetti estetici e di bellezza come l'ingrandimento degli occhi, il cambiamento del loro colore, la levigazione della pelle e l'aumento del volume delle labbra, venivano utilizzati mensilmente da centinaia di milioni di utenti. Gli effetti AR sviluppati direttamente da Meta continueranno ad essere disponibili, ma in numero significativamente inferiore: circa 140 rispetto ai milioni creati da sviluppatori e appassionati di tutto il mondo.Questa decisione si allinea con la politica adottata da TikTok, che ha limitato l'utilizzo dei filtri di bellezza per gli utenti minorenni. L'obiettivo è contrastare strumenti che potrebbero generare disagio psicologico, proponendo standard estetici irraggiungibili e aggravando condizioni come il dismorfismo corporeo. Tuttavia, esiste il rischio che gli utenti possano continuare ad utilizzare questi filtri esternamente alle app di Meta e poi caricare foto o video modificati, eludendo così le restrizioni. Inoltre, l'utilizzo crescente di piattaforme di intelligenza artificiale potrebbe complicare ulteriormente la situazione.Il tema dei canoni estetici tossici è noto da anni ed è spesso legato all'estetica promossa dai social media. Già in passato, influencer e attivisti si sono schierati contro l'uso di questi strumenti, evidenziando i loro effetti negativi sulla percezione di sé. Studi scientifici hanno sottolineato la dannosità di questi filtri; ad esempio, una ricerca del 2023 intitolata 'How Augmented Reality Beauty Filters Can Affect Self-perception' ha rilevato che tali strumenti possono avere un impatto significativo sulla percezione di sé, più profondo rispetto all'uso di strumenti di fotoritocco tradizionali. Nel 2021, un'inchiesta del Wall Street Journal ha rivelato che Meta era a conoscenza di questi effetti collaterali, in particolare tra le adolescenti, grazie a indagini interne mai rese pubbliche. Di conseguenza, già dal 2020, i filtri che incoraggiavano il ricorso alla chirurgia estetica erano stati eliminati. Meta ha spiegato che questi effetti non sono più una priorità di business e che l'azienda intende concentrare gli investimenti su altre priorità aziendali. Fino a poco tempo fa, Meta promuoveva l'uso di questi filtri, indicando che oltre 700 milioni di utenti li utilizzavano ogni mese. Meta ha dichiarato in una nota ufficiale: 'Siamo profondamente grati alla comunità di creator, aziende e altri stakeholder che hanno preso parte al viaggio di Meta Spark. Quando abbiamo lanciato questa piattaforma per la prima volta sette anni fa, le esperienze intrise di realtà aumentata erano nuove per la maggior parte dei consumatori. Da allora, l'immaginazione, l'innovazione e la creatività della nostra comunità di creatori AR hanno contribuito ad estendere la portata dell'AR a centinaia di milioni di persone sulle piattaforme Meta'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Meta Spark Realtà Aumentata Filtri AR Social Media Canoni Estetici Tossici Benessere Psicologico

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Meta Chiude Meta Spark: Fine per gli Effetti AR di Terze PartiMeta Chiude Meta Spark: Fine per gli Effetti AR di Terze PartiMeta annuncia la chiusura della piattaforma Meta Spark, a partire dal 14 gennaio 2025. Questa decisione porterà alla scomparsa degli effetti di Realtà Aumentata (AR) realizzati da terze parti, inclusi quelli di marchi e creatori AR. Gli effetti AR di proprietà di Meta continueranno ad essere disponibili nelle sue app. Meta afferma che la decisione è stata presa dopo una valutazione approfondita per concentrarsi sui prodotti più promettenti.
Leggi di più »

Meta Chiude Meta Spark: La Fine degli Effetti AR di Terze PartiMeta Chiude Meta Spark: La Fine degli Effetti AR di Terze PartiMeta, la società madre di Instagram, Facebook e WhatsApp, chiuderà la piattaforma Meta Spark per la creazione di effetti di Realtà Aumentata (AR) di terze parti a partire dal 14 gennaio 2025. Gli effetti AR di proprietà di Meta continueranno ad essere disponibili. La decisione ha sollevato interrogativi sul futuro di Instagram e sulla strategia di Meta per l'integrazione dell'AR.
Leggi di più »

Meta Chiude Meta Spark: Addio ai Filtri AR di Terze PartiMeta Chiude Meta Spark: Addio ai Filtri AR di Terze PartiMeta ha deciso di chiudere Meta Spark, la piattaforma per la creazione di effetti di realtà aumentata (AR) per Instagram, Facebook e Messenger. La chiusura porterà alla rimozione di oltre 2 milioni di filtri AR sviluppati da terze parti, mentre Meta si concentrerà sull'AR sviluppato internamente.
Leggi di più »

Inchiesta della Bbc, Meta ha fortemente limitato le notizie da Gaza su Facebook ed InstagramInchiesta della Bbc, Meta ha fortemente limitato le notizie da Gaza su Facebook ed InstagramI giornalisti palestinesi avevano espresso il timore che i loro contenuti siano stati sottoposti ad oscuramento da parte di Meta e che il numero di persone che li visualizzano  sia quindi stato limitato. .
Leggi di più »

Meta, stop al fact-checking su Facebook e InstagramMeta, stop al fact-checking su Facebook e InstagramLa svolta dell’azienda guidata da Mark Zuckerberg: le organizzazioni indipendenti che si occupavano di verificare i contenuti sui social saranno rimpiazzate da…
Leggi di più »

Meta modifica le regole di fact checking su Facebook e Instagram: cosa cambiaMeta modifica le regole di fact checking su Facebook e Instagram: cosa cambiaIl proprietario di Facebook, Mark Zuckerberg, ha presentato il suo primo prototipo funzionante di occhiali per realtà aumentata, chiamati Orion, durante la conferenza annuale di Meta Connect presso la sede centrale in California
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-14 22:03:58