Nella piattaforma del rinnovo del contratto nazionale che interessa 1,5 milioni di metalmeccanici si propone di innalzare a 250 euro i flexible benefit esentasse
Un incremento medio a regime dei minimi retributivi pari a 280 euro . Insieme a più risorse per il welfare, portando i flexible benefit - totalmente esentasse- dagli attuali 200 a 250 euro e favorendo la conversione del premio di risultato in prestazioni di welfare. Sperimentazione della riduzione dell’orario di lavoro per portarlo progressivamente a 35 ore settimanali.
Nella piattaforma si propone di definire una normativa quadro a livello nazionale. Secondo i sindacati si tratta di misure che accrescono l’attrattività del settore per le giovani generazioni, e possono migliorare le condizioni di lavoro riducendo gliinfortuni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Operaio 26enne muore in un incidente sul lavoro a Caserta: sciopero dei metalmeccaniciSi chiamava Giuseppe Borrelli ed era assunto con un contratto precario
Leggi di più »
Exprivia, in attesa dell’ultima tranche del contratto dei metalmeccanici arriva il premio di 1.150 ...L’accordo ha ricevuto il via libera dall’87,5% dei lavoratori ed entrerà in vigore nel mese di maggio. Aumentato anche il buono pasto a 7,50 euro e introdotta la banca ore solidale
Leggi di più »
De Palma (Fiom): “Stellantis ha tradito le promesse, Meloni convochi TavaresL'INTERVISTA - Il segretario generale dei metalmeccanici Cgil: 'L'ex Fiat segue interessi di carattere finanziario, non industriali. Le critiche di Calenda? Il lunedì sono tutti bravi allenatori'.
Leggi di più »
Accordo in Stellantis per le uscite volontarie, Fiom non firmaSiglato da Stellantis e dai sindacati l'accordo quadro che definisce le modalità di individuazione e i trattamenti economici per i lavoratori interessati alla risoluzione del rapporto di lavoro. (ANSA)
Leggi di più »
Stellantis, accordo per nuove uscite volontarie ma la Fiom-Cgil non firma: «Svuotano le fabbriche»Per la Fiom «pessimo segnale, si continuano a svuotare gli impianti». Aperte le procedure per il licenziamento di 400 impiegati anche negli Stati Uniti. E Leapmotor produrrà i suoi veicoli elettrici in Polonia e non a Mirafiori
Leggi di più »
Ex Ilva, Fiom dopo l’incontro col governo: ‘No alle nozze coi fichi secchi, servono risorse…“Eravamo arrivati con l’idea che le nozze coi fichi secchi non si fanno: perché i lavoratori tornino al lavoro le risorse devono essere rapide. I 150 milioni non bastano, i 320 milioni hanno tempi oggetto delle azioni del governo e noi pensiamo che questi tempi siano troppo lunghi. Quindi abbiamo chiesto un intervento più rapido”.
Leggi di più »