I volti di Cristo e di Maria sono simboli di un dolore perenne impossibile da esprimere compiutamente
In occasione della mostra «Michelangelo e il potere», in Palazzo Vecchio a Firenze, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti, penso ai temi religiosi dominanti nell'opera di Michelangelo, mentre Risaliti sottolinea: «Per la prima volta una grande mostra dedicata al genio di Buonarroti è allestita in Palazzo Vecchio.
Ed ecco allora la Pietà Bandini, ora al Museo del Duomo di Firenze. Tornano a incrociarsi due motivi, che abbiamo già visto altrove, per esempio nelle Tombe Medicee di San Lorenzo: la compiutezza assoluta, un po' ipnotica e forse anche rigida, nella figura della donna dolente a destra del Cristo, e la parte meravigliosa del non finito, i volti di Cristo e della madre.
La Pietà Bandini viene eseguita tra il 1547 e il 1555. Dopodiché Michelangelo conduce il senso del non finito alle estreme conseguenze con la Pietà Rondanini. Un'opera lentamente meditata, compiuta tra il 1552 e il 1564, anno della sua morte. Oltre dieci anni per un'opera sola. È l'opera della vita e della morte dell'artista. Un'opera sublime, che il destino vuole sia a Milano.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
De Gea meglio del David di Michelangelo, chi l'ha visto crescere: 'Così è da Nazionale'Un David quasi più bello di quello di Michelangelo. A Firenze è già scoppiata la De Gea-mania, specie dopo la sontuosa prestazione che il portiere spagnolo ha offerto ieri sera nel big match vinto
Leggi di più »
De Gea, dopo Michelangelo un altro David in città: la Fiorentina se lo godeA Firenze la rinascita del portiere spagnolo, che ha parato due rigori al Milan e conquistato la fiducia di compagni e tifosi
Leggi di più »
'Mio marito Michelangelo Antonioni'La storia d'amore più bella e dolorosa del cinema italiano è quella tra il regista Michelangelo Antonioni e la moglie Enrica Fico.
Leggi di più »
Miggiano (Lecce), il presunto santone Kadir: 'Sono il fratello di Cristo''Sono il fratello di Cristo'. A 'Pomeriggio Cinque' si presenta con queste parole Kadir, il presunto 'santone' del Salento. L'uomo ha iniziato a fare proselitismo religioso nella zona di Miggiano (Lecce), ed è salito agli onori della cronaca per aver ricevuto due denunce-querele da parte delle famiglie di alcuni dei suoi adepti.
Leggi di più »
Immagine del Cristo Velato sugli occhiali, arriva lo stop del giudiceLesi marchi e nome dell'opera di Cappella Sansevero (ANSA)
Leggi di più »
Immagine del Cristo Velato sugli occhiali, arriva lo stop del giudiceLesi marchi e nome dell'opera di Cappella Sansevero (ANSA)
Leggi di più »