Micro e nano plastiche presenti nel suolo possono influire sulla crescita delle piante di lattuga. L'indagine
Per una volta partiamo dalle conclusioni di uno studio: si può continuare a mangiare la verdura. La premessa è d’obbligo dopo che i ricercatori hanno visto che le micro e le nano plastiche presenti nel suolo, quei frammenti che si formano quando la plastica si rompe, per agenti fisici e biologici, in pezzi progressivamente più piccoli, possono influire sulla crescita di piante di lattuga.
«Al contrario, le plastiche di dimensioni più grandi sembrano avere un impatto maggiore sul metabolismo delle radici. Inoltre, la presenza di microplastiche nel suolo sembra associata anche ad alterazioni del ciclo dell’azoto, processo fondamentale per il mantenimento della fertilità del suolo e della biodiversità».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Microplastiche danneggiano anche la vista?Microplastiche danneggiano la vista: le piccolissime particelle di plastica raggiungono anche il bulbo oculare. Quali sono le conseguenze?
Leggi di più »
Sciami di microrobot per pulire l’acqua dalle microplastichehttps://www.youtube.com/shorts/d0r54wuV1k4 (ANSA)
Leggi di più »
Il cancro colpisce sempre più i giovani, allo studio un nuovo colpevole: le microplastichePreoccupa l'aumento dei casi di cancro nei giovani: l'incidenza dei tumori negli ultimi anni, infatti, è in forte aumento e la crescita di quelli gravi fra i giovani negli ultimi 20 anni è al centro dell’attenzione scientifica.
Leggi di più »
Dalle microplastiche nel suolo effetti possibili su foglie e piante: lo studioI titoli di Sky TG24 del 16/5/2024, edizione delle 8
Leggi di più »
Nelle nostre feci ci sono tracce di microplasticheAlcuni ricercatori austriaci hanno riscontrato 9 diversi tipi di plastiche nei campioni fecali di 8 volontari provenienti da altrettanti Paesi
Leggi di più »
Nucleare, alleanza italo-americana per produrre micro reattori a MargheraIntesa tra la Ultra Safe Nuclear Italia e la piemontese Simic: l’obiettivo, una volta presente un quadro regolatorio adeguato, è costruire Micro modular reactors fino a 50 Mw termici
Leggi di più »