Migliora nel 44% delle mense scolastiche il pasto consumato dai bambini, ma peggiora il loro atteggiamento rispetto al cibo e metà dei pasti, e di conseguenza la tariffa, finisce nella spazzatura. (ANSA)
- Migliora nel 44% delle mense scolastiche il pasto consumato dai bambini, ma peggiora il loro atteggiamento rispetto al cibo e metà dei pasti, e di conseguenza la tariffa, finisce nella spazzatura. È quanto emerge dal 9° Rating dei menu scolastici presentato alla Camera e pubblicato da Foodinsider , che ogni anno monitora lo stato del servizio su un campione rappresentativo di circa un terzo delle mense italiane.
Secondo l'indagine, dove il 29,5% dei menu rimane stabile mentre nel 20% cala la qualità, il miglioramento è significativo in quei Comuni che hanno rinnovato le gare d'appalto, come è successo a Trento, Udine, Frosinone, Rieti e Siracusa. Quanto agli aspetti negativi, continua l'ascesa del cibo processato e diminuisce la percentuale di pasto effettivamente consumata; un fenomeno poco monitorato, che invece, sarebbe indispensabile per poterlo affrontare.
Il Report dedica un focus speciale al pane."Nonostante si trovino ancora panini plastificati singolarmente e fatti con farine raffinate 00 - afferma la vice presidente di Foodinsider Francesca Rocchi - sono emerse realtà che offrono più forme e varietà di pane, anche integrale o fatto con farina di tipo 2, altre che privilegiano i grani antichi o che ricostruiscno le filiere locali, dal grano fino al mulino e al panificio del territorio".
Dai progetti europei Horizon alle attività delle agenzie regionali per lo sviluppo dell'agricoltura, alle azioni della società civile che a Roma è rappresentata dal Consiglio del Cibo, da cui è nata la proposta di introdurre, una volta al mese, un pasto completamente vegetale per ridurre le emissioni.
Foodinsider Pasto Mensa-Scolastica Farina Pane Atteggiamento Menu Mensa Bambino Francesca-Rocchi Report
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il 44% delle aziende dell’arredo ha avviato politiche di ecodesignAlla fiera Ecomondo FederlegnoArredo presenta i risultati di un’indagine condotta con diversi partner nell’ambito del progetto europeo FurnCircle
Leggi di più »
Giallo morte baronessa Rothschild e sua segretaria: dopo 44 anni riaperto il casoL'omicidio il 29 novembre 1980 sui Monti Sibillini, nei pressi di Sarnano
Leggi di più »
L'omicidio della baronessa Rothschild, la svolta dopo 44 anniScomparve sui monti Sibillini nel 1980. Riaperta l'inchiesta (ANSA)
Leggi di più »
Kemi Badenoch, immigrata nigeriana di 44 anni: la nuova leader dei Tory spaventa la sinistra europeaSi chiama Kemi Badenoch , ha 44 anni ed è un'immigrata nigeriana la nuova leader dei Tory in Inghilterra. Si tratta della prima donna nera...
Leggi di più »
La morte della baronessa Rothschild, svolta dopo 44 anniPotrebbe esserci una svolta, 44 anni dopo, sulla scomparsa di Jeanette Bishop, l'ex baronessa Rothschild e della sua assistente italiana Gabriella Guerin, sparite nel nulla sui Monti Sibillini nel 1980. (ANSA)
Leggi di più »
L'omicidio della baronessa Rothschild, svolta dopo 44 anniPotrebbe esserci una svolta, 44 anni dopo, sulla scomparsa di Jeanette Bishop, l'ex baronessa Rothschild e della sua assistente italiana Gabriella Guerin, sparite nel nulla sui Monti Sibillini nel 1980.
Leggi di più »