Migranti, la prefettura di Ragusa dice no al dissequestro della nave Eleonore
RAGUSA. La prefettura di Ragusa ha rigettato l'istanza di dissequestro della nave Eleonore della ong tedesca Lifeline. I fatti risalgono allo scorso 2 settembre. Dopo una notte con il mare in tempesta, l'armatore Claus Peter Reish , decise di ignorare il divieto di ingresso nelle acque italiane notificatogli via mail e vie brevi dalla Guardia di finanza. A bordo trasportava 104 migranti messi in salvo al largo della Libia il 26 agosto.
La nave intercettata dai pattugliatori delle Fiamme gialle fu posta sotto sequestro preventivo amministrativo dalla Guardia di Finanza, venne così aperto il procedimento in base a quanto previsto dal cosiddetto Decreto Salvini bis. I migranti una volta arrivati in porto a Pozzallo, vennero fatti immediatamente sbarcare, anche in ragione del fatto che la nave era sequestrata da qualche ora.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La storia di Pietro e Roberto, la grande fuga alla conquista della dignità - La StampaUna storia di due amici che sono usciti dal Cottolengo iniziando una nuova vita conquistando la libertà e l’autonomia
Leggi di più »
Le storie di territorio de La Stampa alla Scuola Superiore di Catania - La StampaRiccardo Terzi (Google): il racconto della provincia italiana ha un potenziale straordinario.
Leggi di più »
Promosso senza esami di terza media, la madre: “Scaricato al liceo perché autistico” - La StampaTROFARELLO (TORINO). «Volevano scaricare mio figlio autistico, liberarsene. Per questo la scuola media di Trofarello lo ha ritenuto idoneo a frequentare il liceo, nonostante Edoardo abbia bisogno di un ambiente più protetto, quasi familiare. Senza contare che non sa ancora leggere e scrivere». La denuncia è di una mamma, che si è rivolta all'Anffas, associazione per la difesa dei diritti delle persone con questo tipo di problema, per chiedere chiarezza su quanto successo alla fine dello scorso anno scolastico. «Mi sono sempre prodigata affinché la sua situazione migliorasse - spiega la donna -, ma arrivati in terza media ci siamo accorti che Edoardo non era pronto per fare il salto successivo al liceo. Così ho chiesto al dirigente scolastico dell’istituto che mio figlio venisse fermato e trattenuto un altro anno alle medie. Invece gli hanno dato il nulla osta per proseguire gli studi alle superiori. Non si è presentato agli esami di terza media, non li ha superati, eppure è stato mandato avanti lo stesso». L'Anffas preannuncia battaglia: «Chiederemo all'ufficio scolastico regionale se davvero siano stati fatti gli interessi del ragazzo o meno». Il preside della scuola media che era in carica lo scorso anno scolastico, Maurizio Tomeo, ribatte: «Una scuola non può esimersi dall' ammettere agli esami di terza media un ragazzo, solo perché lo richiede la famiglia. Era già stato trattenuto un anno in più del previsto proprio per tutelarlo, poi i professori hanno ritenuto che dovesse partecipare alle prove finali. Per i docenti era idoneo a presentarsi all’esame, e non era opportuno trattenerlo alle medie nel sedicesimo anno di età ».
Leggi di più »
Cinque gol al Liechtenstein, nove vittorie di fila per l’Italia di Mancini - La StampaEguagliato il record di Pozzo. A Vaduz doppietta di Belotti nel 5-0 finale. Apre Bernardeschi, reti anche per Romagnoli e El Shaarawy.
Leggi di più »
La nave da crociera nel Canale di Corinto: l'attraversamento è da recordLa nave da crociera è larga 22,5 metri, il canale di Corinto meno di 25
Leggi di più »