E' l’effetto dell’avanzamento elettorale delle destre nazionaliste
E' l’effetto dell’avanzamento elettorale delle destre nazionaliste e della conseguente volontà del Ppe di non lasciare loro il monopolio di queste tematicheIl Consiglio europeo di ottobre, un summit “di transizione” con la Commissione von der Leyen bis non ancora in carica e le elezioni presidenziali Usa alle porte, sancisce lo.
La ricerca di “soluzioni innovative” sui rimpatri di coloro che non hanno diritto di restare sul suolo Ue, che, conferma che il pendolo è andato decisamente a destra, su una materia che non molti anni fa veniva regolarmente evitata nei Consigli europei perché considerata troppo divisiva.
Come ha spiegato la presidente del Parlamento Roberta Metsola, “senza una politica di rimpatri non ci può essere una politica migratoria coerente. E allora le forze estremiste diranno che non abbiamo fatto nulla, per avanzare ancora a livello elettorale. Per me, che sono di centro, è essenziale avere tutti i pilastri” della politica migratoria.
All’Aja il Pvv di Geert Wilders, dei Patrioti, è in maggioranza, ma in materia di migrazioni lo slittamento a destra in Europa è bipartisan. La prima ministra danese, Mette Frederiksen, che è socialdemocratica ma sulle migrazioni tiene non da oggi una linea assai dura e guarda al Kosovo come destinazione per i suoi detenuti di nazionalità straniera, si è rallegrata del fatto che “finalmente” i Paesi Ue discutono seriamente di cambiare la politica di asilo.
Il presidente lituano Gitanas Nauseda ha spiegato che il suo Paese vive una situazione particolare, dato che dalla Bielorussia arrivano migranti spediti appositamente da Minsk. Vilnius ha chiesto alla Commissione di adeguare il quadro giuridico, per avere gli strumenti per contrastare queste aggressioni ‘ibride’. In ogni caso, ha riconosciuto Nauseda, “ci vorrà tempo” per avere nuove soluzioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Migranti, Amsterdam: 'Idea centro di rimpatrio in Uganda è seria'Sui migranti i Paesi Bassi vogliono esportare il modello Italia-Albania: 'L'idea di un centro di rimpatrio in Uganda è seria, ne parliamo con Roma'.
Leggi di più »
Migranti in Albania, partita la prima nave coi migranti destinati ai centriMigranti in Albania, partita la prima nave verso Shengjin. I nodi ancora irrisolti, dai costi al diritto di difesa, fino alla problematica sentenza Ue
Leggi di più »
Migranti, in un giorno oltre 700 migranti attraversano il canale della Manica su 11 piccole imbarcazioniOltre 700 migranti hanno attraversato il canale della Manica a bordo di 11 piccole imbarcazioni. I...
Leggi di più »
Nzatu, start up per coltivare caffè sostenibile tra Uganda, Zambia e ParmaIl progetto coinvolge 60mila persone con l’obiettivo di fornire una tonnellata di caffè al mese ai supermercati con un piano di espansione globale che dovrà portare almeno 5 milioni di fatturato entro due anni
Leggi di più »
Nuovo scontro in Ue sui migranti, Meloni raduna i falchiL'Europa sulla migrazione è pronta a mostrare il suo volto più duro, ma non tutti sono d'accordo. Il primo summit dei leader Ue del nuovo corso di Ursula von der Leyen avrà tre grandi capitoli: Ucraina, migrazione e Medio Oriente. (ANSA)
Leggi di più »
Hotspot in Albania, 4 migranti su 16 tornano in ItaliaSi tratta di due minori e di due vulnerabili che non sono risultati idonei nel corso dei controlli all'hotspot di Schengjin
Leggi di più »