Milano celebra Enrico Baj: a cent'anni dalla nascita una mostra al Palazzo Reale. Leggi la notizia su TG LA7
Milano celebra Enrico Baj. A cent’anni dalla nascita, al maestro della neoavanguardia, quella italiana e internazionale, nonché fondatore del Movimento Arte Nucleare, è dedicata la mostra “Baj chez Baj”, dall’8 ottobre al 9 febbraio 2025 nella Sala delle Cattedrali del Palazzo Reale. Un immaginario, quello di Baj, abitato e dominato dai generali e dalle loro dame, ognuno trattato con la giusta dose di sarcasmo: appaiono nudi come robot in serie, ma non senza le mostrine e le medaglie.
La mostra Un progetto, curato da Chiara Gatti e da Roberta Cerini Baj, che intende ripercorrere la carriera di Enrico Baj, dagli anni Cinquanta ai Duemila. Oltre cinquanta le opere esposte: ci sono i militari, gli ultracorpi, gli specchi, e ci sono anche i mobili e i mostri dell’Apocalisse.
Il pezzo forte Il pezzo forte della mostra è “I funerali dell’anarchico Pinelli”, tre metri di altezza per dodici di lunghezza. Un’opera rimasta per anni nascosta al pubblico: la prima esibizione – era prevista il 17 maggio 1972 – fu rinviata perché quello stesso giorno fu ucciso il commissario Luigi Calabresi. L’ultima volta era stata esposta 12 anni fa.
Enrico Baj: la vita e la carriera Nato a Milano nel 1924, Enrico Baj studia all’Accademia di Brera e nel 1951, con Sergio Dangelo e Gianni Dova, è promotore del Movimento Arte Nucleare e organizza la prima mostra personale alla Galleria San Fedele di Milano. Nel 1953, conosce Asger Jorn, con il quale fonda il Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista, schierandosi contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell’arte.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Al via "Made in Lombardia", Fontana: "Avviciniamo mondo artigianato a giovani"(Agenzia Vista) Milano, 20 settembre 2024 Si tiene a Milano a Palazzo Lombardia, sede della Regione,
Leggi di più »
Cento capolavori di Munch in mostra al palazzo Reale di MilanoIl critico D'Orazio: 'trasformava il colore attraverso il ricordo, era il colore dell'anima'
Leggi di più »
Milano, incendio in un palazzo di 21 piani: domato il rogoI titoli di Sky Tg24 del 18 settembre, edizione delle 8
Leggi di più »
Milano, incendio in un palazzo di 19 piani: la testimonianza di un residente'È scoppiato un incendio di fronte a casa mia, mi hanno avvertito mentre stavo dormendo. Sono usc…
Leggi di più »
Mafia a Milano, la relazione Smuraglia presentata a Palazzo Marino: “Dopo 32 anni è ancora attualeDalle infiltrazioni all’ortomercato ai capitali mafiosi. A trentadue anni dalla sua scrittura la relazione Smuraglia sulla mafia a Milano “è ancora attuale”. E per questo l’associazione Wikimafia ha deciso di ripubblicarla per la prima volta e presentarla pubblicamente a palazzo Marino.
Leggi di più »
I Coma Cose si sono sposati a sorpresa: il particolare abito scelto da FrancescaLa coppia ha detto sì a Palazzo Reale a Milano
Leggi di più »