Milano si prepara a festeggiare il Capodanno cinese, che cade il 29 gennaio 2025. La città ospita numerose iniziative culinarie e culturali per celebrare l'occasione, con ristoranti che propongono menù speciali e eventi dedicati alla tradizione cinese.
Abbiamo appena salutato il nostro Capodanno , l’ingresso nel mese di Giano (Januarius) legato al calendario solare. A febbraio i giapponesi celebrano il setsubun primaverile, i tibetani il losar. Tra chi non è allineato alle nostre convenzioni, come quella del calendario solare, il gruppo più folto è quello che segue il calendario lunare, che nel 2025 prevede l’inizio del nuovo anno, quello del Serpente, il 29 gennaio per molti Paesi asiatici, tra cui la Cina.
A Milano la comunità cinese è numericamente importante e ha tanti ristoranti, molti concentrati nella folcloristica Chinatown, dove sono già appese le caratteristiche lanterne rosse. In realtà nella tradizione cinese non esiste niente di simile al nostro cenone di San Silvestro: in Cina si fa festa per due settimane, le famiglie si riuniscono e cenano insieme, scegliendo piatti che richiamano i concetti di prosperità e fortuna. Ma per il pubblico milanese, oltre alla consueta sfilata con la danza del dragone (domenica 2 febbraio in piazza Sempione), ci saranno diverse possibilità di assaggiare i piatti tipici che i cinesi consumano più volentieri durante questo periodo festivo. Apre la lista sabato 25 Mu Dimsum, molto vicino alla Stazione Centrale, con cerimonia del tè e lezione di calligrafia cinese. Dal 27 gennaio al 2 febbraio avrà un menu di sei portate dai nomi suggestivi, con ingredienti che per la cultura cinese richiamano concetti di prosperità e salute, come la “Cerimonia di yusheng”, in apertura, un’insalata che nel gesto di mescolare racchiude un’idea propiziatoria; o l’astice, o il riso con foglia di loto. Una fusion gustosa e molto pensata, da gustare in un ambiente dai toni scuri ed eleganti. Fino all’8 febbraio altre iniziativa e lezioni di cucina cinese. Il Giardino di Giada prepara un menu di Capodanno la sera del 28. Indirizzo storico, tra i più antichi ancora in attività a Milano, è praticamente di fianco al Duomo. Caratterizzato fin dall’inizio da una rivoluzionaria svolta architettonica, che aboliva gli orpelli cinesi a favore di un arredamento sobrio, ha un’offerta che abbraccia diverse zone gastronomiche della Cina, privilegiando però quella a sud di Shanghai. Il menu della serata prevede quattordici portate, dalle sfere di gamberi ai classici gnocchetti saltati, oltre a pesce, carne e dolce. Suggestivo negli arredi e curatissimo nella cucina, Gong è uno dei più interessanti locali di proprietà cinese che pratica una fusion originale e trasversale, tra Italia, Giappone e Cina. Con una notevole selezione di vini. Dalla cena del 28 e per la settimana seguente, fino al 2 febbraio, da Gong si trova un eccezionale menu di 10 portate, tra cui branzino con caviale e foglia d’oro, anguilla del cambiamento, anatra laccata al tè nero e dolce di buon augurio. La sera del 29, primo giorno del nuovo anno, grande menu festivo da Bon Wei, locale elegante, cucina sempre più attenta alla filologia dei piatti, cantina pregevole. Otto portate pensate dallo chef, con gli abbinamenti individuati dal figlio, abile in sala e ottimo sommelier. A tutti verrà dato in omaggio il Serpente disegnato dall’artista Teo Kay Kay. Una cucina un po’ fusion e molto gourmet in un ambiente estremamente curato è l’offerta di Ba Restaurant, dove dal 29 gennaio al 12 febbraio è disponibile un menu che comprende piatti portafortuna e pancia di maialino da latte croccante con aglio nero e composta di mele, signature dish di Ba. Volendo, si può abbinare la selezione di vini della prestigiosa cantina. Relativamente recente ShooLoong Kan, grande spazio dedicato alla specialità hotpot e in parte alla cucina del Sichuan, dove la cena del 28, in cui scegliere portate di buon auspicio, sarà alla carta. Ma sarà resa speciale da un doppio spettacolo del cosiddetto “Face Changing”, con un bravo attore che giocando con le maschere cambia continuamente personaggio. È un caso a sé Collina d’Oro, aperto decenni fa e guidato adesso dal figlio del fondatore. Il ristorante era particolarmente amato dal grande architetto Alessandro Mendini, che ne ha curato la ristrutturazione. È quindi un locale di design, allegro e colorato, e ha una cucina che fonde con garbo Cina e un po’ di Giappone, Thailandia, Italia. Per il periodo di Capodanno metterà in lista una serie di piatti speciali. C’è un posto che già nell’insegna celebra un piatto portafortuna: è Ramen a mano, dove si prepara la famosa specialità di Lanzhou, il primo a proporre a Milano questa formula, apprezzatissima e poi copiata da molti. Gli spaghettoni di pasta fresca fatti al momento e consumati prevalentemente in brodo sono molto lunghi, e perciò rappresentano un augurio di longevità. Per una settimana sarà disponibile un dolce speciale, il tiramisù al tè verde, preparato dal ristorant
CAPODANNO CINA MILANO CUCINA TRADIZIONE RISTORANTI FESTIVITA'
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »
Feste di Capodanno 2025 nel Mondo e Altri NotizieL'articolo descrive le celebrazioni del Capodanno 2025 in diverse città del mondo, con particolare attenzione ai fuochi d'artificio e alle manifestazioni pubbliche. Oltre alle feste, l'articolo affronta anche altri temi attuali come la reintroduzione del nucleare in Italia, la sperimentazione di arte artificiale, la situazione di una prigioniera iraniana, i progetti di sviluppo a Gran Nicobar e un tragico incidente in Europa.
Leggi di più »
Record di Feriti per Capodanno 2025 in ItaliaIl Dipartimento della Pubblica Sicurezza riporta un numero record di feriti per Capodanno 2025, raggiungendo i 309, con 90 minorenni coinvolti. L'aumento dei feriti gravi è un'altra preoccupazione. Gli incidenti sono avvenuti in diverse regioni italiane, tra cui Napoli, Salerno, Caserta, Foggia, Lecce e Bari.
Leggi di più »
Viareggio, Vannacci al tuffo di Capodanno: 'Nel 2025 faremo il botto''Il primo obiettivo e' far finire la guerra tra Russia e Ucraina' (ANSA)
Leggi di più »
Vannacci al tuffo di Capodanno a Viareggio: 'Il 2025 sarà frizzante'L'europarlamentare candidato con la Lega Roberto Vannacci ha partecipato al tradizionale tuffo di Capodanno di Viareggio, scherzando con i cronisti sul suo accappatoio damascato. Vannacci ha festeggiato l'arrivo del 2025 su un attico in Versilia, e dopo il bagno ha dichiarato: 'Sarà un 2025 col botto! L'acqua è fredda al punto giusto'
Leggi di più »
Feriti in aumento per Capodanno 2025Il bilancio della notte di Capodanno 2025 vede un aumento dei feriti rispetto all'anno precedente. Nonostante nessun decesso, le forze dell'ordine hanno registrato 309 feriti, con 69 persone ricoverate.
Leggi di più »