Milano: è morto lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso

Italia Notizia Notizia

Milano: è morto lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 RaiNews
  • ⏱ Reading Time:
  • 82 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 36%
  • Publisher: 50%

robertogervaso iniziò l'attività giornalistica nel 1960 al 'Corriere della Sera'

Lo scrittore e giornalista Roberto Gervaso, autore di successo di numerosi libri, in particolare biografie di celebri personaggi, e protagonista tra i primi della grande divulgazione storica in Italia, è morto, dopo una malattia, all'età di 82 anni in ospedale a Milano. Lascia la moglie Vittoria e la figlia Veronica, giornalista del Tg5. E' stato anche un popolare personaggio della tv dove appariva sempre con il suo immancabile papillon ed è noto per i suoi aforismi.

Roberto Gervaso era nato a Roma il 9 luglio 1937. Ha studiato in Italia e negli Stati Uniti e si è laureato in lettere moderne, con una tesi sul filosofo Tommaso Campanella. Ha collaborato a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e per decenni si è dedicato alla divulgazione storica, sua grande passione, come testimoniano decine di libri pubblicati da Rizzoli, Bompiani e Mondadori.

Gervaso ha iniziato l'attività giornalistica nel 1960 al"Corriere della Sera", presentato da Montanelli. Tra il 1965 e il 1970 firma, insieme a Montanelli, i primi sei volumi della"Storia d'Italia" edita da Rizzoli, acquisendo grande notorietà. E' Gervaso che cura con dettagliata precisione la scansione cronologica dell'Italia"dai secoli bui" del Medioevo a quella del Settecento illuminista e riformatore.

Dopo lo straordinario successo di vendite di"Cagliostro", Gervaso ha pubblicato altre sei biografie storiche da Nerone a Casanova, dai Borgia a Claretta Petacci, tutti volumi usciti tra gli anni '70 e '80 da Rizzoli. Ha scritto anche"La monaca di Monza. Venere in convento" . Con"La bella Rosina.

Gervaso è stato tra i primi commentatori della nascente tv commerciale di Silvio Berlusconi, dove il pubblico imparò subito a conoscerlo per il papillon che indossa quotidianamente e per l'eloquio brillante e pungente. A partire dal 1996 ha condotto il programma"Peste e Corna", andato in onda dal lunedì al venerdì su Retequattro, fino al 1999, con share del 10-15% .

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

RaiNews /  🏆 46. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Milano, pirata della strada investe moto con auto e fuggeMilano, pirata della strada investe moto con auto e fuggeLeggi su Sky TG24 l'articolo Milano, pirata della strada investe moto con auto e fugge
Leggi di più »

Meteo a Milano: le previsioni di oggi 1 giugnoMeteo a Milano: le previsioni di oggi 1 giugnoLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo a Milano: le previsioni di oggi 1 giugno
Leggi di più »

2 giugno, a Milano cerimonia dell'alzabandiera in piazza Duomo2 giugno, a Milano cerimonia dell'alzabandiera in piazza DuomoLeggi su Sky TG24 l'articolo 2 giugno, a Milano cerimonia dell'alzabandiera in piazza Duomo
Leggi di più »

I dati della Lombardia: 12 decessi e 187 positivi (di cui 12 a Milano)I dati della Lombardia: 12 decessi e 187 positivi (di cui 12 a Milano)In Lombardia, dall’inizio dell’epidemia di
Leggi di più »

Cimitero di Milano, «I nostri cari seppelliti per errore al Campo 87 tra i senza famiglia, aiutateci»Cimitero di Milano, «I nostri cari seppelliti per errore al Campo 87 tra i senza famiglia, aiutateci»I figli di Maria Laratro, 94 anni, e di Vittorio Domeniconi, 90 anni: i nostri genitori sepolti tra le salme non reclamate, ma volevano essere cremati. La riesumazione solo tra due anni, serve una deroga. Il Comune: tocca all’Ats
Leggi di più »

Fase 2, il sindaco di Milano Sala chiede scusa al governatore Solinas: 'La frase 'me ne ricorderò'? Sbagliata nella forma' - Il Fatto QuotidianoFase 2, il sindaco di Milano Sala chiede scusa al governatore Solinas: 'La frase 'me ne ricorderò'? Sbagliata nella forma' - Il Fatto QuotidianoIl sindaco di Milano Giuseppe Sala chiede scusa, almeno in parte. Nel botta e risposta con il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas sui test sierologici il primo cittadino della città lombarda aveva sbottato. “Quando deciderò dove andare per un weekend o una vacanza me ne ricorderò”, aveva detto in risposta all’ipotesi del governatore della …
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-01 22:29:35