Milano festeggia il Capodanno cinese: eventi, ristoranti e piatti di fortuna

Cultura Notizia

Milano festeggia il Capodanno cinese: eventi, ristoranti e piatti di fortuna
CAPODANOVACINAMILANO
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 215 sec. here
  • 17 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 131%
  • Publisher: 68%

Milano si prepara a celebrare il Capodanno cinese con un ricco calendario di eventi e aperitivi speciali nei ristoranti che offrono piatti tipici e tradizionali per la festività. Scopri i luoghi dove gustare specialità come yusheng, anatra laccata e ramen a mano, simbolo di longevità.

Abbiamo appena salutato il nostro Capodanno, l’ingresso nel mese di Giano (Januarius) legato al calendario solare. A febbraio i giapponesi celebrano il setsubun primaverile, i tibetani il losar. Tra chi non è allineato alle nostre convenzioni, come quella del calendario solare, il gruppo più folto è quello che segue il calendario lunare, che nel 2025 prevede l’inizio del nuovo anno, quello del Serpente, il 29 gennaio per molti Paesi asiatici, tra cui la Cina.

A Milano la comunità cinese è numericamente importante e ha tanti ristoranti, molti concentrati nella folcloristica Chinatown, dove sono già appese le caratteristiche lanterne rosse. In realtà nella tradizione cinese non esiste niente di simile al nostro cenone di San Silvestro: in Cina si fa festa per due settimane, le famiglie si riuniscono e cenano insieme, scegliendo piatti che richiamano i concetti di prosperità e fortuna. Ma per il pubblico milanese, oltre alla consueta sfilata con la danza del dragone (domenica 2 febbraio in piazza Sempione), ci saranno diverse possibilità di assaggiare i piatti tipici che i cinesi consumano più volentieri durante questo periodo festivo. Apre la lista sabato 25 Mu Dimsum, molto vicino alla Stazione Centrale, con cerimonia del tè e lezione di calligrafia cinese. Dal 27 gennaio al 2 febbraio avrà un menu di sei portate dai nomi suggestivi, con ingredienti che per la cultura cinese richiamano concetti di prosperità e salute, come la “Cerimonia di yusheng”, in apertura, un’insalata che nel gesto di mescolare racchiude un’idea propiziatoria; o l’astice, o il riso con foglia di loto. Una fusion gustosa e molto pensata, da gustare in un ambiente dai toni scuri ed eleganti. Fino all’8 febbraio altre iniziativa e lezioni di cucina cinese. Il Giardino di Giada prepara un menu di Capodanno la sera del 28. Indirizzo storico, tra i più antichi ancora in attività a Milano, è praticamente di fianco al Duomo. Caratterizzato fin dall’inizio da una rivoluzionaria svolta architettonica, che aboliva gli orpelli cinesi a favore di un arredamento sobrio, ha un’offerta che abbraccia diverse zone gastronomiche della Cina, privilegiando però quella a sud di Shanghai. Il menu della serata prevede quattordici portate, dalle sfere di gamberi ai classici gnocchetti saltati, oltre a pesce, carne e dolce. Suggestivo negli arredi e curatissimo nella cucina, Gong è uno dei più interessanti locali di proprietà cinese che pratica una fusion originale e trasversale, tra Italia, Giappone e Cina. Con una notevole selezione di vini. Dalla cena del 28 e per la settimana seguente, fino al 2 febbraio, da Gong si trova un eccezionale menu di 10 portate, tra cui branzino con caviale e foglia d’oro, anguilla del cambiamento, anatra laccata al tè nero e dolce di buon augurio. La sera del 29, primo giorno del nuovo anno, grande menu festivo da Bon Wei, locale elegante, cucina sempre più attenta alla filologia dei piatti, cantina pregevole. Otto portate pensate dallo chef, con gli abbinamenti individuati dal figlio, abile in sala e ottimo sommelier. A tutti verrà dato in omaggio il Serpente disegnato dall’artista Teo Kay Kay. Una cucina un po’ fusion e molto gourmet in un ambiente estremamente curato è l’offerta di Ba Restaurant, dove dal 29 gennaio al 12 febbraio è disponibile un menu che comprende piatti portafortuna e pancia di maialino da latte croccante con aglio nero e composta di mele, signature dish di Ba. Volendo, si può abbinare la selezione di vini della prestigiosa cantina. Relativamente recente ShooLoong Kan, grande spazio dedicato alla specialità hotpot e in parte alla cucina del Sichuan, dove la cena del 28, in cui scegliere portate di buon auspicio, sarà alla carta. Ma sarà resa speciale da un doppio spettacolo del cosiddetto “Face Changing”, con un bravo attore che giocando con le maschere cambia continuamente personaggio. È un caso a sé Collina d’Oro, aperto decenni fa e guidato adesso dal figlio del fondatore. Il ristorante era particolarmente amato dal grande architetto Alessandro Mendini, che ne ha curato la ristrutturazione. È quindi un locale di design, allegro e colorato, e ha una cucina che fonde con garbo Cina e un po’ di Giappone, Thailandia, Italia. Per il periodo di Capodanno metterà in lista una serie di piatti speciali. C’è un posto che già nell’insegna celebra un piatto portafortuna: è Ramen a mano, dove si prepara la famosa specialità di Lanzhou, il primo a proporre a Milano questa formula, apprezzatissima e poi copiata da molti. Gli spaghettoni di pasta fresca fatti al momento e consumati prevalentemente in brodo sono molto lunghi, e perciò rappresentano un augurio di longevità. Per una settimana sarà disponibile un dolce speciale, il tiramisù al tè verde, preparato dal ristorant

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

CAPODANOVA CINA MILANO CUCINA FESTIVITA' RISTORANTI EVENTI PIATTI TIPICI TRADIZIONE FORTUNA Lanterne ROSSE CHINATOWN

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Palermo: La Città si Festeggia per il CapodannoPalermo: La Città si Festeggia per il CapodannoScopri tutti gli eventi imperdibili per un Capodanno indimenticabile a Palermo.
Leggi di più »

Riti di Capodanno per attirare la fortunaRiti di Capodanno per attirare la fortunaScopri i riti tradizionali di Capodanno per attirare la fortuna in vari paesi.
Leggi di più »

Capodanno: Tradizioni e StoriaCapodanno: Tradizioni e StoriaScopri le origini e le tradizioni del Capodanno, dalla notte di San Silvestro al calendario giuliano.
Leggi di più »

Cagnolina Trovata Morta Dopo Capodanno: Botti di Capodanno Ecossi TragiciCagnolina Trovata Morta Dopo Capodanno: Botti di Capodanno Ecossi TragiciUna cagnolina di Anagni, Sanny, è stata trovata morta dopo Capodanno, vittima dei botti di Capodanno che la hanno terrorizzata e spinta lontano da casa. Il proprietario racconta la tragedia e rilancia la questione dell'impatto dei botti sugli animali.
Leggi di più »

Muti al Concerto di Capodanno: Settimo Capodanno e Riscoperta di una CompositriceMuti al Concerto di Capodanno: Settimo Capodanno e Riscoperta di una CompositriceRiccardo Muti dirigerà per la settima volta il Concerto di Capodanno a Vienna, il 1° gennaio 2025. Il concerto celebra i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss figlio e presenta per la prima volta l'opera di una compositrice donna.
Leggi di più »

Zone Rosse a Milano per la Notte di CapodannoZone Rosse a Milano per la Notte di CapodannoMilano introdurrà delle zone rosse con controlli rafforzati per la sicurezza durante la notte di Capodanno.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 23:58:13