I giudici chiedono al Comune di individuare 'siti alternativi e dignitosi per consentire ai credenti l'esercizio della preghiera'
e nell'ordinanza precisa che "l'Amministrazione è tenuta a individuare, in contraddittorio con gli interessati e con spirito di reciproca e leale collaborazione, siti alternativi accessibili e dignitosi per consentire ai credenti l'esercizio della preghiera", fissando un tavolo di confronto entro 7 giorni.
Il contenzioso tra Comune e associazioni riguardava due immobili usati per le preghiere, per i quali era stato ordinato il ripristino della destinazione d'uso. Polemiche a Monfalcone , il sindaco vieta le preghiere islamiche in un piazzale: "È un'area di cantiere" Le due associazioni si erano rivolte alla giustizia amministrativa contro due ordinanze dell'ente locale relative a due diversi edifici utilizzati per la preghiera ma aventi invece diverse destinazioni d'uso. Il Comune aveva ordinato il ripristino della destinazione d'uso originaria. A fine febbraio il Consiglio di Stato aveva accolto "provvisoriamente l'istanza di misure cautelari monocratiche" e sospeso "provvisoriamente" le ordinanze cautelari impugnate.
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioniBari, commissione per valutare infiltrazioni mafiose nel Comune | Viminale: "Accesso ispettivo era necessario"Meloni: "No all'intervento diretto in Ucraina, rischio escalation da evitare a ogni costo"Copyright © 1999-2024 RTI S.p.A. Business Digital – P.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Monfalcone, il Consiglio di Stato con il sindaco: chiusi i centri islamiciConferma e sostegno su tutta la linea delle posizioni tenute dal sindaco di Monfalcone , Anna Maria Cisint, sulla vicenda dei due Centri islamici &...
Leggi di più »
Il senso comune non è poi così comuneLo consideriamo universale ma ciascuno ne ha un’idea personale che coincide molto poco con quella degli altri, secondo uno studio recente
Leggi di più »
Equo compenso, il Consiglio di Stato a Meta e ai giganti del web: pagate gli editoriSecondo i giudici amministrativi, il pagamento di un equo compenso agli editori italiani non costituisce un danno significativo per i giganti di internet
Leggi di più »
Equo compenso, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso dell’AgCom contro MetaPer i giudici amministrativi il pagamento di un equo compenso agli editori italiani non costituisca un danno significativo per i giganti della Rete
Leggi di più »
Crocifisso nelle scuole «non può essere imposto», la storica sentenza del Consiglio di StatoLa sentenza (storica) del Consiglio di Stato porta la data del 18 marzo 2024 e chiarisce che un...
Leggi di più »
Il Consiglio di Stato dà ragione ai centri islamici e torto alla Lega: 'Monfalcone garantisca i luoghi per le…Il contenzioso tra Comune e associazioni riguardava due moschee si fatto, per le quali era stato ordinato il ripristino della destinazione d'uso
Leggi di più »