L'aeronautica militare italiana ha monitorato un sottomarino russo nel Mediterraneo. La Russia annuncia ritorsioni dopo aver denunciato un attacco ucraino con missili Atacms.
L'aeronautica militare ha monitorato un sottomarino di classe Novorossijsk della Marina della Federazione Russa mentre attraversava la zona economica esclusiva continentale verso Capo Finisterre. L'identificazione è stata effettuata ieri, 3 gennaio, nel corso di una missione di pattugliamento volta a tutelare lo spazio marittimo sotto giurisdizione nazionale. Il sottomarino d'attacco, con propulsione diesel ed elettrica, è stato monitorato in coordinamento con la Marina portoghese.
Questa è la seconda missione dell'anno per identificare risorse navali di paesi non Nato, per un totale di quattro unità russe monitorate nello spazio strategico di interesse nazionale. L’operazione ha rafforzato la sicurezza e la sorveglianza della zona.La flotta ombra russa è nel Mediterraneo, ormai da giorni. Oltre alla Sparta, già nei nostri mari da tempo e protagonista delle operazioni di soccorso dell'Ursa Major affondata a Natale, altre tre navi hanno oltrepassato lo Stretto di Gibilterra. Il gruppo è composto da due navi cargo, la Sparta II e la Baltic Leader, oltre alla petroliera General Skobelev. Queste imbarcazioni sono partite da San Pietroburgo poco prima di Natale e sono attualmente in rotta (almeno ufficialmente) verso Port Said, nel nordest dell'Egitto.La Russia annuncia 'ritorsioni' dopo aver denunciato un attacco ucraino sul suo territorio con missili di fabbricazione Usa Atacms. Lo fa sapere la Difesa di Mosca. «Queste azioni del regime di Kiev, sostenuto dai tutori occidentali, saranno seguite da ritorsioni» ha dichiarato il ministero della Difesa russo, accusando l'Ucraina di aver colpito la regione di Belgorod, ai confini con l'Ucraina, con missili a lungo raggio.Le forze armate russe hanno riferito di aver intercettato otto missili Atacms di fabbricazione americana sparati dall'esercito ucraino contro il proprio territorio nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto il ministero della Difesa russo
RUSSIA Mediterraneo Sottomarino ATTACCO RITORSIONI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Monitoraggio del Proteus anguinus al V Incontro Internazionale 'SOSProteus'Il quinto incontro internazionale 'SOSProteus' che si terrà a Kranj, Slovenia, dal 7 al 8 dicembre, mira a monitorare lo stato di salute del Proteus anguinus, un anfibio cieco che vive nelle grotte delle Alpi dinariche. L'evento discuterà anche la proposta per l'istituzione di una Giornata Internazionale delle Grotte e del Carsismo presso l'Unesco.
Leggi di più »
Meta progetta un cavo sottomarino da 40 mila km per i propri serviziIl progetto, stimato attorno ai 10 miliardi di dollari, mirerebbe a creare un'infrastruttura di rete interamente di proprietà dell'azienda, garantendo a Meta il pieno controllo e la priorità del traffico dati
Leggi di più »
Giubileo, sul nuovo portale della Basilica San Pietro prenotazioni e monitoraggio delle presenzeIl nuovo sistema digitale per la migliore la gestione dei flussi e le visite dei pellegrini sviluppato da Assist Group
Leggi di più »
Bosch, nuovo software per il monitoraggio degli pneumaticiBosch sta lavorando insieme ad alcuni partner per implementare la gamma di soluzioni software con cui monitorare lo stato degli pneumatici che inserirà all'interno del suo servizio basato su dati dell'ecosistema Bosch Vehicle Motion Management.
Leggi di più »
Ottavia Piana e la passione per la speleologia: un lavoro volontario per il monitoraggio ambientaleL'articolo racconta la storia di Ottavia Piana, speleologa appassionata che, insieme ad altri volontari, esplora grotte e cavità sotterranee per monitorare la qualità del terreno e delle acque. L'attività, spesso scambiata per uno sport, fornisce dati preziosi ad enti pubblici e di ricerca per comprendere l'inquinamento ambientale e le risorse del sottosuolo.
Leggi di più »
Sanità, esami clinici rapidi e monitoraggio efficacia terapie, al via progetto DianaLa 'cabina di diagnostica' combina tecnologie avanzate non invasive e rappresenta un passo concreto verso la medicina personalizzata
Leggi di più »