Tra i fattori che alimentano la migrazione di massa verso gli Usa, la crisi dei coltivatori di caffè in Guatemala e nei Paesi limitrofi
Una confezione da 250 grammi di caffè specialty – cioè di alta qualità, prodotto e lavorato con particolare cura – originario del Guatemala costa intorno ai 13 euro; un pacchetto dello stesso peso, ma contenente miscele “di largo consumo”, come quelle che si trovano nei supermercati, ha di solito un prezzo inferiore ai 4 euro.
Secondo le autorità americane, oltre l’1 per cento della popolazione del Guatemala e dell’Honduras si è messa in cammino verso gli Stati Uniti nei primi sette mesi dell’anno fiscale corrente. Uno dei fattori principali che alimenta questa migrazione di massa è il forte calo dei prezzi del caffè dal 2015 – ma le fluttuazioni sono continue – causato dall’aumento della produzione in Brasile e Vietnam.
Il caffè riveste un ruolo fondamentale per l’economia dell’America Centrale, ma i coltivatori raccontano di guadagnare ormai pochissimo o addirittura di lavorare in perdita. Il circuito del commercio equo e solidale garantisce loro paghe più alte rispetto a quelle offerte dai grossi distributori, ma non è comunque abbastanza per rientrare delle spese.
Tanto più la coltivazione si farà difficile e poco remunerativa, tante più persone lasceranno l’America Centrale. La situazione è complicata anche dal fatto che Trump non crede all’esistenza del cambiamento climatico e ha minacciato di tagliare gli aiuti verso questi Paesi, gli stessi che devono sostenere i produttori di caffè.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I soldati di Putin tra Assad e i turchiLo «zar» rimpiazza gli Usa: sarà il mediatore. Di Maio e le armi: «Rivediamo anche i contratti in essere»
Leggi di più »
Il duello tv tra Renzi e Salvini tra slogan e battute «Il 33% degli italiani con me» «E i 49 milioni?»Il leghista: «governo nato per non farci votare». L’ex segretario dem: «L’accordo con il M5S non mi piace ma in gioco c’era l’Italia
Leggi di più »
Barcellona, nuovi scontri tra manifestanti e polizia - Tgcom24Continuano nella notte gli scontri tra polizia e dimostranti a Barcellona, dove secondo la 'Vanguardia ' i Jardinets de Gracia sono diventati il punto focale dei disordini 'con gli agenti e i manifestanti che lottano per ogni palm...
Leggi di più »
Scontro tra auto e bus: una donna è in coma, feriti anche due bimbiCoinvolto un autobus della linea 321, vuoto al momento dello schianto. Una 42enne versa in gravi condizioni, è stata trasportata in codice rosso al Policlinico. Gli agenti della polizia locale sono al lavoro per ricostruire la dinamica dello scontro
Leggi di più »
Trend d’autunno: tra collaborazioni speciali e idee a tutto green - Glamour.itLa moda guarda sempre avanti e punta sulla sostenibilità, sulle idee creative e sui progetti più innovativi, come quelli di Stella McCartney per Mytheresa e di Daniele Carlotta per Motivi, che firmano due co-lab molto speciali
Leggi di più »